Maratona musicale multicentrica maivista
6 ore, 5 location, 4 segmenti, 3 pause ristoro
Prima assoluta • Produzione Festival Aperto / Fondazione I Teatri
con (in ordine di apparizione)
con
clarinetti Roberta Gottardi
electronics Massimo Marchi
fisarmonica, voce Margherita Berlanda
chitarra acustica, electronics Olivier Manchion
live visual set Andrea Bernabini
violoncello Michele Marco Rossi
electronics Davide Bardi
chitarra elettrica, voce Ava Mendoza
pianoforte Ciro Longobardi
electronics Roberto Doati
a cura di erreffe
Segmento 1, ore 17.00
- Pierre Boulez, Dialogue de l’ombre double, per clarinetto ed elettronica (1985) – Gottardi/Marchi
- Samir Odeh-Tamimi, Tsalalim (2007) – Berlanda
- John Cage, A flower (1950 – trascrizione per fisarmonica e voce) – Berlanda
- Olivier Manchion, Intervento 1 per chitarra acustica (2025) – Manchion
- Fabio Cifariello Ciardi, Pitch Elevator, per clarinetto, voci registrate ed elettronica (2022) – Gottardi/Marchi
- Georges Aperghis, Obstinate per violoncello (2022) – Rossi
- Ava Mendoza, Intervento A (2025) – Mendoza
Pausa ristoro
Segmento 2, ore 18.30
- Filippo Perocco, Pezzo nuovo per clarinetto basso e risuonatori (2025, prima assoluta) – Gottardi/Marchi
- Olivier Manchion, Intervento 2 per chitarra acustica ed electronics (2025) – Manchion
- Manuela Kerer, In the depths of my being, per fisarmonicista performer (2024) – Berlanda
- Ava Mendoza, Intervento B (2025) – Mendoza
- Toshio Hosokawa: Pezzo nuovo per violoncello (2025) – Rossi/Bardi
- Bernhard Gander, RIFF23, per violoncello e live electronics (2022) – Rossi/Bardi
Pausa ristoro
Segmento 3, ore 20.00
- Ivan Fedele, Partita per violoncello e live electronics (2019) – Rossi/Bardi
- Daniela Fantechi, Sotterraneo (Omaggio a Pauline Oliveros) per fisarmonica (2025, prima italiana) – Berlanda
- Anna Sowa, minimalANIMAL I per fisarmonica ed elettronica (2024) – Berlanda
- Ava Mendoza, Intervento C (2025) – Mendoza
- Olivier Manchion & Andrea Bernabini, Intervento 3 per chitarra acustica ed electronics, con live visual set (2025) – Manchion/Bernabini
Pausa ristoro
Segmento 4, ore 21.30
Klavierstücke e Risonanze elettroniche
- Karlheinz Stockhausen, Klavierstücke I-IV (1952-53)
- Roberto Doati, Studi I-IV (2021)
- K.S., Klavierstück V (1954)
- R.D., Studio V (2020)
- K.S., Klavierstück VI (1955-1961)
- R.D., Studio VI (2021)
- K.S., Klavierstück VII (1954)
- R.D., Studio VII (2021)
- K.S., Klavierstück VIII (1954)
- R.D., Studio VIII (2021)
Longobardi / Doati
Informazioni sullo spettacolo
22.11.2025 - h 17:00 - Teatro Valli, spazi vari
1° segmento h 17.00
€ 5,00
2° segmento h 18.30
€ 5,00
3° segmento h. 20.00
€ 5,00
4° segmento h 21.30
€ 10,00
Maratona completa 17 – 21.30
€ 15,00

Roberta Gottardi, clarinetti
Eccelle in tutti i clarinetti, dal piccolo al basso. Si è perfezionata con Garbarino, con Antony Pay, e con Suzanne Stephens. Le pregevoli interpretazioni di diversi pezzi di Stockhausen – anche in veste di clarinettista-danzatrice-mimo – le hanno guadagnato il premio annuale della Fondazione Stockhausen, ricevuto direttamente dalle mani del Maestro. Ha inoltre collaborato con, fra gli altri, Sciarrino, Kagel, Cifariello Ciardi, Fedele, Battistelli. Suona nei maggiori festival europei, e ha inciso per Edipan, Stradivarius, Stockhausen Verlag, Neos.

Massimo Marchi, elettronica
Dopo gli studi di pianoforte, clavicembalo, elettronica (con Vidolin) e management artistico, inizia a collaborare con Agon, di cui oggi è presidente. Con il centro di ricerca e produzione multimediale per le tecnologie in campo artistico, programma ambienti esecutivi, live electronics e regìe del suono. Ha collaborato con compositori come Francesconi, Hosokawa, Nieder, Tanaka, Demetz, Agostini. Ha prodotto lavori installativi di Tadini, Sancristoforo, Pirelli, Sammarchi, Nova, Flückiger, Prins.

Margherita Berlanda, fisarmonica
È una delle più rilevanti e poliedriche fisarmoniciste italiane. Della musica contemporanea indaga le diverse espressioni estetiche e artistiche, con una forte presenza performativa. Questa sua ricerca personale l’ha portata a collaborare con diverse compositrici e compositori fra cui Odeh-Tamimi, Kerer, Sowa, Fallah, Momi, Lanza, Tsangaris; e a suonare in ben noti festival e istituzioni, da Transart BZ al Forum Neue Musik Mannheim, da Donaueschingen all’Akademie der Künste Berlin.

Olivier Manchion, chitarra acustica, elettronica
Permanent Fatal Error è dal 2002 il suo progetto indie/post-rock principale. Parigino, è membro fondatore, coproduttore e bassista del trio Ulan Bator (scoperto in Italia dai C.S.I.), con cui tra il 1993 e il 2001 pubblica classici del post-rock come Polaire, Végétale e Ego:Echo prodotto da Michael Gira degli Swans. Ha collaborato con i Faust e Damo Suzuki dei Can, padri del krautrock e del post-punk. Per 10 anni (2009-2019) si dedica allo sviluppo e promozione delle band emergenti indie di Reggio Emilia, dove vive, organizzando 200 concerti con il moniker Red Noise e creando il mega collettivo reggiano Arzân! Sta lavorando a un nuovo disco.

Andrea Bernabini, video visuals
Artista visivo e sperimentatore di nuove tecnologie, predilige il video e la fotografia. Da quest’ultima proviene per formazione, e la usa in tutte le sue forme, dal reportage alla ricerca, ispirato dalle esperienze avute con Fontcuberta e Witkin. Ha curato eventi come visual designer, direttore della fotografia e regista, oltre a produrre video per scenografie multimediali. Ha esposto presso Flash Art Museum Trevi, Triennale Milano, Meresheme Monaco, Art museum Sharjah.

Michele Marco Rossi, violoncello
Nel suo lavoro a stretto contatto con compositori, ha ampliato significativamente il repertorio del violoncello, passando dalla musica strumentale al teatro d’avanguardia, dall’elettronica al visual. Realizza prime assolute di Aperghis, Gander, Ronchetti, Perocco, Franceschini, Montalti, Baldi, e – in concerti solistici con orchestra – Sciarrino, Fedele, De Pablo, Petrassi. Ha costruito progetti propri con Camilleri, Magrelli, Piovani, e i maggiori ensemble, raggiungendo i pubblici più disparati. L’integrale violoncellistica di Fedele (cd Kairos) ottiene il Premio Abbiati 2022.
Davide Bardi, elettronica
Chitarrista e musicista elettronico dedicato all’applicazione delle tecnologie alla musica contemporanea, collabora già, giovanissimo, con l’équipe del GRM, Agon, Laptop Orchestra, Divertimento Ensemble, e i compositori Bornhoeft, Estrada, Matalon, Szigetvári e altri. Ha fondato il Multimodus Duo elettroacustico, e curato l’elettronica per esecuzioni di Michele Marco Rossi e della violinista Ella Biscari.

Ava Mendoza, chitarra elettrica
Chitarrista, cantante e compositrice da Brooklyn, si esprime attraverso i nuovi linguaggi che travalicano e fondono diversi concetti di avanguardia. Mette in contatto il free jazz e l’avant-rock, decostruisce blues e punk in brandelli. Un approccio insieme tecnico e viscerale, sviluppatosi fin dagli anni formativi con Fred Frith, poi con Nels Cline, Matana Roberts, William Parker, Violent Femmes, tUnE-yArDs, Jamaaladeen Tacuma e vari altri, cui è seguita la stima e la collaborazione con John Zorn. La sua tavolozza espressiva è ampia, con un’intuitiva ma totale consapevolezza improvvisativa. È stata più volte segnalata dalla fra le migliori chitarriste da “DownBeat” e da “Guitar World”.

Ciro Longobardi, pianoforte
Esplora ogni aspetto del pianoforte contemporaneo, dal repertorio storicizzato (es. l’integrale di Messiaen live e su cd) alle sperimentazioni più ardite e di confine. Ha portato i suoi progetti nei festival italiani, nonché ai Ferienkurse Darmstadt, Synthése Bourges, Gaudeamus Amsterdam, Guggenheim New York, Salzsburg Festival. Ha ricevuto i premi Gaudeamus e Kranichsteiner Musikpreis 1994; Radio France 2011, e per miglior disco, premi della Critica 2011 e di Amadeus 2012 e 2013. Ha tenuto conferenze-concerto e masterclass a Rotterdam, Ghent, Bruxelles, Basilea, Chicago, New York, Lugano.
Roberto Doati, elettronica
Compositore ed esecutore dei progetti elettronici propri, risente nel suo approccio ai suoni di esperienze giovanili in àmbito artistico, avendo lavorato con artisti come Beuys, Boetti, Lewitt, Pistoletto. Il suo apprendistato è con i pionieri della musica elettronica: Albert Mayr, Pietro Grossi, Alvise Vidolin. Opera poi nei massimi centri italiani in questo campo: il Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova e il Laboratorio di Informatica Musicale della Biennale di Venezia. I suoi progetti sono stati ospitati da Teatro La Fenice, Ars Electronica Linz, Biennale di Venezia, Ars Musica Bruxelles, Rockefeller Foundation, USF Bergen.
Crediti
con
clarinetti Roberta Gottardi
electronics Massimo Marchi
fisarmonica, voce Margherita Berlanda
chitarra acustica, electronics Olivier Manchion
live visual set Andrea Bernabini
violoncello Michele Marco Rossi
electronics Davide Bardi
chitarra elettrica, voce Ava Mendoza
pianoforte Ciro Longobardi
electronics Roberto Doati
a cura di erreffe
produzione Festival Aperto / Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Festival Aperto 2025-2026
19 settembre 2025
Without blood there is no cause
Dedicato a Julius Eastman
Teatro Cavallerizza
26 settembre 2025
Bianchi Hoesch, Cassol, Viret
Notes on the memory of notes
Teatro Cavallerizza
4 ottobre 2025
Dresden Frankfurt Dance Company
Forsythe • Mandafounis
Teatro Municipale Valli
5 ottobre 2025
Maxima Immoralia
di Orazio Sciortino
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
8 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
8 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
9 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
9 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
9 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
10 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
10 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
10 ottobre 2025
Hofesh Shechter Company
Theatre of Dreams
Teatro Municipale Valli
10 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
11 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
11 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
11 ottobre 2025
Hofesh Shechter Company
Theatre of Dreams
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
12 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
12 ottobre 2025
Jan Martens
The dog days are over 2.0
Teatro Cavallerizza
12 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
12 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
18 ottobre 2025
Oona Doherty
Hope Hunt + Dj set
Sala degli Specchi del Teatro Valli
19 ottobre 2025
MM Contemporary Dance Company
LOS(v)ERS • WEIRDO
Teatro Ariosto
22 ottobre 2025
CCN Aterballetto
Tortelli • Preljocaj • Pite
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2025
Massimo Zamboni
P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Teatro Cavallerizza
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala degli Specchi del Teatro Valli
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari