• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma 2022
    • Saturno ha 80 lune
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I nostri video
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Amici dei Teatri
    • 5 x 1000
    • Art Bonus
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio Mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Formazione

Un progetto per tornare ad accogliere le ragazze ed i ragazzi a teatro dopo questi mesi difficili di pandemia e isolamento, per condividere l’esperienza dello spettacolo dal vivo, che ci è stata preclusa per tanti mesi.

Francesco Micheli, regista, precursore di progetti e attività di avvicinamento all’opera per il giovane pubblico e direttore artistico del Donizetti Opera e Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore, creatore di diversi progetti di prevenzione primaria riconosciuti a livello nazionale, ripartono dai genitori e dagli insegnanti, per poter ricostruire un dialogo con i ragazzi, grazie alla loro esperienza e al nostro prezioso patrimonio operistico.

step 1

Giovedì 28 aprile 2022, ore 20,30
Teatro Ariosto
L’opera non è un paese per vecchi
Serata introduttiva per genitori e insegnanti

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Attraverso i giovani protagonisti di alcune opere immortali Francesco Micheli e Alberto Pellai accompagnano i genitori ed i docenti in un viaggio che attraversa il mondo della musica con gli strumenti della psicopedagogia. I capolavori del passato si mettono in ascolto dei ragazzi nel loro difficile viaggio mostrando che l’opera non è uno strumento vintage, ma un arnese antico e infallibile.

 

step 2

Il progetto continua, anzi si espande, proponendo incontri per genitori, insegnanti  e studenti.

Giovedì 15 dicembre 2022
Teatro Ariosto ore 20,30
Lucia off
Serata per genitori e insegnanti a cura di Francesco Micheli su Lucia di Lammermoor di Donizetti, con interventi di Alberto Pellai
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

 

Venerdì 16 dicembre 2022
Teatro Ariosto ore 11,00
Lucia off
Conferenza spettacolo di Francesco Micheli

Uno spettacolo in matinée per le scuole, un approfondimento su Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, l’opera che in maniera più estrema entra nel vissuto emotivo di una ragazza e ce lo condivide senza compromessi. Stimolare nelle ragazze e nei ragazzi una riflessione su quanto stanno vivendo: il desiderio di rendersi indipendenti, la necessità di affermarsi come individui ed il coraggio di battersi per i propri sogni e non solo.

 

step 3

Laboratori nelle scuole
Un operatore teatrale ed uno psicologo, per  affrontare le sfide evolutive senza tempo presenti nelle grandi opere liriche.
Un ventaglio di storie e personaggi che possono aiutarci a parlare al giovane pubblico attraverso le emozioni, prima che con lo studio del musica o della storia.  Perché l’opera è una miniera inesauribile di archetipi.
2 incontri per ogni classe tra gennaio e febbraio 2023, scanditi da esercizi teatrali con cui avvicinare i ragazzi a linguaggi diversi, ambienti multisensoriali,  all’inseguimento della bellezza, per arrivare a Don Giovanni di Mozart in programma nella stagione d’opera del I Teatri.

Costo Lucia off + laboratorio € 10,00

 

INFO E PRENOTAZIONI
Ufficio scuole Fondazione I Teatri
prenotazioniscuole@iteatri.re.it
Tel 0522 458950, 458990

CORO DI VOCI BIANCHE DELLA FONDAZIONE
I TEATRI

Cerchiamo  bambine, bambini, ragazze e ragazzi  di età compresa tra i 9 ed i 14 anni che abbiano voglia di cantare in coro!

In un coro ogni persona è sempre concentrata sulla relazione della propria voce con le altre […] Imparare a cantare insieme significa imparare ad ascoltarsi l’un l’altro.
(Claudio Abbado)

Stare insieme, imparare un’arte meravigliosa e coinvolgente, partecipare alla realizzazione di concerti e spettacoli, in uno spirito insieme di apprendimento scrupoloso, socialità e gioco costruttivo. In una parola: cantare!
Dal 2016 la Fondazione I Teatri realizza percorsi didattici e formativi annuali per i più giovani, tesi a promuovere l’educazione alla musica anche attraverso il loro diretto coinvolgimento nella realizzazione di spettacoli e concerti, come già felicemente accaduto con le opere Brimborium! di Mauro Montalbetti, Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten e e Il re che doveva morire di Giancarlo Facchinetti e altre storie cantate e narrate.
Alla preparazione del coro, oltre alla Maestra Costanza Gallo che cura le lezioni e le prove musicali, collabora – in prossimità di concerti o spettacoli – un acting coach, per aiutare i bambini nella consapevolezza del proprio corpo e dello stare in scena.

SELEZIONE
La selezione, finalizzata ad integrare il Coro di voci bianche della Fondazione I Teatri, avverrà il pomeriggio di SABATO 17 settembre 2022 presso il Teatro Municipale Valli.

Ogni bambino proporrà un semplice brano o canzone; nel caso sia richiesto l’accompagnamento al piano, dovrà essere cura del bambino portare lo spartito. Non è previsto l’utilizzo di basi preregistrate.
Il giorno della selezione i bambini dovranno portare anche una fototessera.

Aspettiamo le candidature entro martedì 13 settembre 2022 all’indirizzo email prenotazioniscuole@iteatri.re.it

All’audizione potrà partecipare un numero predefinito di bambini, criterio di ammissione sarà la data di ricevimento della candidatura.

La partecipazione alle attività del coro è interamente a titolo gratuito.
E’ importante che i genitori prendano visione dell’impegno per verificarne la sostenibilità:
• Laboratori didattici del coro voci bianche: da giovedì 22 settembre con cadenza settimanale presso il Teatro Municipale Valli il giovedì dalle ore 17.30 alle ore 19,00
• Possibili picchi di attività per periodi limitati (max 2 settimane) con prove anche quotidiane in occasione di spettacoli e/o concerti

 

La Fondazione I Teatri si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di modificare le date suindicate e/o di sospendere l’attività di cui sopra e/o la realizzazione delle opere e/o dei concerti, senza alcun onere a proprio carico.
I dati personali forniti verranno trattati dalla Fondazione I Teatri per il corretto adempimento dell’attività oggetto del presente documento e saranno comunicati per assolvere ad eventuali obblighi di legge o per necessità specificamente collegate a tali attività. Potranno essere esercitati i diritti di legge o potrà essere richiesta l’informativa completa scrivendoci a: info@iteatri.re.it. Il DPO può essere contattato a iteatri.dpo@01privacy.it

DA UNO STUDIO A UNA PERFORMANCE
progetto 2022

UNA AFFOLLATA SOLITUDINE

Progetto per il Liceo Coreutico Matilde di Canossa
in occasione del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini
regia e coreografia Arturo Cannistrà
musiche originali Francesco Germini
drammaturgia Viviana Sassi
costumi Nuvia Valestri
con il contributo artistico del M° Alfonso Borghi

Costo di partecipazione a classe: euro 250,00 + IVA

Perché Pasolini?
Avere scelto Pasolini come soggetto del nostro progetto artistico è stato un omaggio dovuto ad uno dei più grandi protagonisti del nostro patrimonio culturale del ventesimo secolo, ma anche la consapevolezza dell’importanza di offrire ai giovani la possibilità di “dialogare” con un artista che ha fatto della riflessione sulla identità giovanile un elemento fondante della sua poetica. Intellettuale versatile, anticonformista ma profondamente legato alle sue origini, Pasolini nasce come poeta e per tutta la vita mantiene un rapporto esclusivo con il linguaggio della poesia che, assieme al cinema, meglio esprime la sua profonda sensibilità.

Così abbiamo voluto presentare Pasolini attraverso il linguaggio del corpo, in un progetto artistico che può diventare anche un progetto didattico.                                                                                                                Viviana Sassi e Arturo Cannistrà.

L’unico modo per sentire la vita è creare arte.  L’Artista ha sempre il coraggio intellettuale della verità. Alfonso Borghi

Una danza teatrale, corporea, rivoluzionaria e a tratti fatta di gesti minimalisti. Una messa in scena dal sapore di backstage cinematografico in bianco e nero.  Arturo Cannistrà

Al suo funerale un Moravia commosso e un cartello “Non uccidete i poeti”. Viviana Sassi

 

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo