La Fondazione I Teatri di Reggio Emilia è nata nel 2002. La sua attività coinvolge tutti i settori dello spettacolo dal vivo, con sei stagioni – Opera, Concerti, Danza, Prosa, Musical-operetta e Teatro ragazzi – e due festival: il Festival Aperto, che si occupa di musica e danza contemporanee nei loro intrecci con arte, letteratura e tecnologie, e La Casa del Quartetto, festival dedicato ai giovani quartetti d’archi. E poi il Concorso internazionale per quartetti Premio Paolo Borciani, oltre a tante mostre, installazioni, conferenze e attività per le scuole.
Quello di Reggio Emilia è un sistema teatrale unico in Italia: tre teatri raccolti attorno a una piazza nel cuore della città, ciascuno fortemente caratterizzato sia architettonicamente sia per il tipo di programmazione.
Il Teatro Municipale intitolato a Romolo Valli è il classico teatro dell’opera all’italiana (capienza massima 1088 persone). Inaugurato nel 1857, accoglie prevalentemente le stagioni di Opera, Concerti e Musical.
Il Teatro Ariosto (capienza massima 780), eretto nel 1878, ha conosciuto nella storia le più diverse destinazioni. Dopo il restauro e l’inclusione nel sistema teatrale (1981), ospita principalmente la stagione di Prosa.
Il Teatro Cavallerizza (capienza massima 500), nato dalla riconversione dell’ex Cavallerizza della Caserma Zucchi, è uno spazio a configurazione variabile, destinato allo spettacolo moderno e di ricerca: teatro musicale, musica, danza e prosa.