Ute Lemper
sings the Love Poems of Pablo Neruda
ideazione e direzione artistica Ute Lemper
melodie e composizioni vocali Ute Lemper
musica Ute Lemper, con la collaborazione di Marcelo Nisinman
arrangiamenti Ute Lemper e Band
Ute Lemper voce
Victor Villena bandoneon
Cyril Garac violino
Vana Gierig piano
John Benthal chitarra
Steve Millhouse contrabbasso
La maggior parte delle canzoni sono nell'originale spagnolo, alcune sono nelle versioni ufficiali francese di Christian Rinderknecht e Claude Couffon, e inglese di Donald D. Walsh.
Un ringraziamento speciale a Neruda Foundation in Chile.
«Questa performance onora l’amato poeta cileno Pablo Neruda, politico, diplomatico e vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1971. Accanto alla sua eredità politica e ai suoi indimenticabili scritti, che rimangono come un grido di protesta contro la dittatura, egli ci ha fatto il più bel dono con le sue poesie d’amore. García Lorca lo ha definito uno dei più grandi poeti del ventesimo secolo.
Per tutti i pezzi ho cercato di rispettare la poetica originale, senza apportare cambiamenti ai testi. Ho voluto utilizzare la maggior parte dei testi nella loro lingua nativa, lo spagnolo, tranne nel caso di quattro poesie, dove ho utilizzato l’adattamento ufficiale in francese o in inglese. Non essendo madrelingua spagnola, ho pensato di poter rendere il progetto più internazionale in considerazione del fatto che tutte le poesie di Neruda hanno adattamenti ufficiali in molte altre lingue. In mezzo alle poesie, che vengono tutte annunciate dal proprio titolo, leggerò un poema dal titolo Epithalamio, dedicato a La Isla Negra, che evocherà le atmosfere di quel posto incantato tanto amato da Neruda. Nella seconda parte del concerto, dopo Epithalamio, leggerò il poema La Canzone disperata, un testo in cui il sentimento d’amore diventa distruttivo e la perdita del sentimento romantico viene sostituita dalla disperazione e dal dolore.
Festival Aperto 2023-2024
29 settembre 2023
Fabio Cifariello Ciardi
Circus Audienti
Teatro Cavallerizza
30 settembre 2023
Riccardo Tesi e Claudio Carboni
Tosca
Un ballo liscio
Teatro Ariosto
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
11 novembre 2023
Giorgio Battistelli
Jules Verne
Teatro Ariosto
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli