Luigi Ceccarelli
Studio per una pratica dell'estasi
Commissione Fondazione I Teatri • Prima assoluta
Uno spazio virtuale unico e cangiante in grado di accogliere suoni, visioni, performer e pubblico in un ambiente concepito ad hoc
«Studio per una pratica dell’estasi è nato dalla ricerca di come il suono sia rivelatore della spiritualità umana in senso totalmente laico, al di là di ogni religione. È anche la ricerca del suono primordiale, della possibilità incontaminata di comunicare oltre le convenzioni e i generi.
Il canto gregoriano e il canto tibetano sono il punto di partenza delle musiche. I canti originali sono stati rielaborati nella forma di una nuova composizione elettroacustica che usa le nuove tecnologie per la rielaborazione del suono, superando i limiti dell’esecuzione vocale e strumentale, anche se la natura di canto rimane sempre riconoscibile, e anzi si amplifica nei riverberi e nel trattamento digitale.
La possibilità di modificare artificialmente i parametri del suono (riverberazione, dinamica, durate temporali) ci ha permesso di far coesistere nello stesso ambiente acustico i due universi musicali, cosa altrimenti impossibile. A essi si unisce, unica presenza live oltre all’elettronica, la voce di John De Leo le cui straordinarie doti espressive e tecniche estese, vengono integrate e al tempo stesso enfatizzate nell’organismo complessivo, anche attraverso elaborazioni e spazializzazioni.
Abbiamo creato uno spazio virtuale unico e cangiante in grado di accogliere suoni, visioni, performer e pubblico in un ambiente concepito ad hoc. L’affascinante spazialità delle voci crea in questa installazione una dimensione sonora e visiva astratta, a favore di una percezione onnisensoriale. Il suono diffuso a 360 gradi immerge completamente il pubblico nel flusso acustico. La luce è una presenza fondamentale e attiva, un segno che viene dall’esterno, chiaro ed essenziale».
Informazioni sullo spettacolo
09.11.2024 - h 17:00 - Teatro Ariosto
09.11.2024 - h 20:30 - Teatro Ariosto
10.11.2024 - h 17:30 - Teatro Ariosto
10.11.2024 - h 19:30 - Teatro Ariosto
Posto unico
€ 15,00
L’installazione è destinata a un numero limitato di spettatori
Accesso del pubblico da Piazza XXV Aprile (sul retro del teatro)
Crediti
installazione
testi di Nazim Comunale
voce John De Leo
live electronics Luigi Ceccarelli
impianto scenico Vincent Longuemare