Una performance composta da brani per chitarra elettrica ed ensemble di chitarre pre-registrato, con un unico esecutore.
«L’idea è nata ai tempi della mia registrazione di Electric Counterpoint di Steve Reich. Questo brano del 1987 per chitarra solista ed ensemble (10 chitarre e 2 bassi elettrici) aveva una peculiarità inedita per l’epoca: l’autore metteva a disposizione di chi volesse eseguirlo dal vivo la registrazione su nastro dell’ensemble ad opera di Pat Metheny, aprendo le porte alla possibilità di suonare un brano di musica “colta” su una base pre-registrata. Probabilmente ispirato da Jonny Greenwood dei Radiohead, decisi anch’io di cimentarmi in questa operazione complessa, e registrai una mia versione dell’ensemble, sovraincidendo tutte le parti.
Lo stesso feci anni più tardi, nel 2022, quando pubblicai Garcia Counterpoint di Bryce Dessner, omaggio a Steve Reich e Jerry Garcia dei Grateful Dead, brano pensato per chitarra elettrica e ensemble di 8 chitarre e basso elettrico.
Per questo progetto ho poi lavorato con il compositore olandese Jacob TV, recuperando Postnuclear Winterscenario, suo lavoro del 1991 scritto come reazione attonita di fronte all’orrore della prima guerra del Golfo, e trasformandolo in un dialogo tra una chitarra elettrica e altre chitarre disperse in un soundscape stereo.
Infine, l’amore per la musica di Andrew McIntosh, anch’egli spesso incline a creare soundscape coinvolgenti e ricchi di colori, mi ha spinto a chiedergli di scrivere per me il brano che verrà qui eseguito in prima mondiale.
A completare il programma è un altro brano di Steve Reich, Nagoya Guitars, versione del celebre Nagoya Marimbas, trasformato in duo di chitarre da David Tenenbaum nel 1994».
Informazioni sullo spettacolo
11.10.2024 - h 20:30 - Sala Verdi
Posto unico
€ 10,00
Giacomo Baldelli
È un affermato solista e musicista da camera e si è esibito in tutta Europa (Italia, Germania, Francia, Inghilterra, Repubblica Ceca, Polonia) e negli Stati Uniti.
Si è esibito in numerosi recital solistici in stagioni concertistiche e sedi quali Aperto Festival di Reggio Emilia, Bellagio Festival, Festival di Musica Contemporanea “Cinque Giornate” di Milano (Italia), University of Leeds International Concert Series (Regno Unito), BUCNM Concert Series di Boston, Alia Musica Festival di Pittsburgh, Compositum Musicae Novae di Miami, Versipel New Music di New Orleans, National Sawdust, Miller Theater e Spectrum di New York (USA). Dal 2006 al 2013 è stato membro dell’Icarus Ensemble, con il quale è apparso spesso come solista. Durante questo periodo hanno partecipato a rinomati festival come Huddersfield Contemporary Music Festival (Huddersfield, Inghilterra), Biennale Musica (Venezia, Italia), REC/APERTO (Reggio Emilia, Italia), Sincronie (Milano, Italia) e Gaida Festival (Vilnius, Lituania).Il suo progetto NIDRA ha vinto il bando per i nuovi progetti del Queens New Music Festival 2015 ed è stato presentato in anteprima al The Secret Theatre di New York City nel maggio 2015. NIDRA è coprodotto con i video artisti OOOPStudio ed è stato successivamente presentato alla Biennale Musica 2018 di Venezia (Italia). Tra le numerose masterclass e residenze artistiche nel corso degli anni, nel 2016 è stato invitato a insegnare e a esibirsi in un laboratorio performativo guidato dalla ricerca e dedicato a Fausto Romitelli, coprodotto dalla Fondazione Giorgio Cini e dall’Orpheus Instituut (Venezia, Italia).
Nel 2016/2017 è stato inoltre artista in residenza presso il Boston University Center for New Music.
Ha conseguito sia la laurea che il master (summa cum laude) presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” di Reggio Emilia (Italia), dove ha studiato con Claudio Piastra. Ha completato ulteriori studi con Vladimir Mikulka e Carlos Bonell.
Il suo CD di debutto, acclamato dalla critica, “Chitarra Italiana del XXI°Secolo” (Bottega Discantica- 2010) include la prima registrazione italiana del capolavoro per chitarra elettrica “Trash TV Trance” di Fausto Romitelli. Il suo secondo album “Electric Creatures” (Sussidiaria – 2018) è stato elogiato come “un capolavoro” dalla rivista Neuguitars. Il suo ultimo album ad oggi è “NYC Tracks” (Halidon – 2022).
Baldelli è attualmente in facoltà presso la Collegiate School Music Conservatory di Manhattan e suona gli Augustine Strings.
Crediti
chitarra elettrica, sovraincisioni, sound design Giacomo Baldelli
Virtual Electric Guitar Ensemble
Bryce Dessner, Garcia Counterpoint per chitarra elettrica e ensemble di chitarre (2016)
Andrew McIntosh, A Fourth Secular Calvinist Creed per due chitarre elettriche e droni sinusoidali (2024, prima assoluta)
Steve Reich, Nagoya Guitars per due chitarre elettriche (1996)
Jacob TV, PostNuclear Winterscenario No. 3 per chitarra elettrica e chitarre elettriche spazializzate (1991 – nuova versione 2024, prima assoluta)
Steve Reich, Electric Counterpoint per chitarra elettrica e ensemble di chitarre (1987)