Amir ElSaffar
Lorenzo Bianchi-Hoesch
Inner Spaces
Prima assoluta
Il trombettista, suonatore di santur e vocalista Amir ElSaffar incontra l’elettronica di Lorenzo Bianchi Hoesch
Il trombettista, suonatore di santur, vocalista e compositore Amir ElSaffar si unisce al performer e compositore di elettronica Lorenzo Bianchi-Hoesch in un nuovo progetto che esplora spazi elettroacustici, maqam, armonie microtonali e strutture improvvisate e composte in una composizione musicale modulare che accoglie una varietà di stili musicali attraverso i generi. Insieme creano un suono coinvolgente che trascende le nozioni di forma, linguaggio musicale, elettronica e categorie acustiche nella musica.
Questo nuovo lavoro è una composizione modulare che combina elementi strutturali predeterminati con sezioni liberamente improvvisate, suonate dal vivo da ElSaffar e Bianchi-Hoesch. Il lavoro esplorerà spazi elettroacustici in un ambiente microtonale che abbraccia gli spettri sonori di molteplici linguaggi musicali.
Gli artisti sono interessati a creare una collaborazione transculturale che combini jazz, musica classica contemporanea, maqam, raga e altri contesti musicali, includendo tutta la ricchezza, la complessità e l’espressione idiomatica, senza compromessi o semplificazioni eccessive per essere compatibili con gli altri. Sono alla ricerca di spazi senza confini nella musica.
Informazioni sullo spettacolo
13.10.2024 - h 18:00 - Palcoscenico del Teatro Valli
Posto unico
€ 10,00
Amir ElSaffar
Il trombettista/compositore Amir ElSaffar è un artista di formazione classica e sperimentale, noto per la sua ambiziosa miscela di jazz post-bop, maqam tradizionale iracheno e altre tradizioni musicali arabe.
ElSaffar si è fatto notare per la prima volta lavorando con Vijay Iyer e Rudresh Mahanthappa, prima di mostrare il suo suono incrociato in Two Rivers del 2007 e Inana del 2011. Oltre a collaborare con il sassofonista Hafez Modirzadeh, dirige l’ensemble di 17 elementi Rivers of Sound, con cui ha pubblicato Not Two del 2017 e The Other Shore del 2021.
Nato a Chicago, Illinois, nel 1977 da padre iracheno e madre americana, ElSaffar è cresciuto ascoltando un mix eclettico di musica che lo ha portato a studiare musica classica alla DePaul University. Avendo sviluppato un grande interesse per il jazz, ElSaffar ha partecipato e vinto il concorso per tromba jazz Carmine Caruso del 2001 e l’International Trumpet Guild Jazz Improvisation Competition del 2001. Un anno dopo, un viaggio a Baghdad ha portato ElSaffar a contatto con maestri dello stile musicale tradizionale iracheno maqam e del santoor, un tipo di dulcimer a martelli, che ha imparato a suonare. Lasciato l’Iraq prima dell’inizio della guerra nel 2003, ElSaffar ha iniziato a incorporare la musica irachena nella sua tromba jazz e nelle sue composizioni jazz. Nel 2007 ha pubblicato il suo album di debutto, Two Rivers, per la Pi Recordings, con il contributo del sassofonista Rudresh Mahanthappa.
Oltre al proprio lavoro, ElSaffar si è distinto come sideman, comparendo con artisti altrettanto innovativi come Cecil Taylor, Vijay Iyer, Marc Ribot e altri. Dopo la collaborazione del 2010 con il sassofonista Hafez Modirzadeh, Radif Suite, è tornato a Two Rivers con l’altrettanto lunga suite Inana, in cui il sassofonista tenore Olie Mathisen ha sostituito Mahanthappa. Nel 2013 è arrivato un album in quintetto, Alchemy, seguito due anni dopo da un terzo album di Two Rivers, Crisis. Nel 2017 ha debuttato con la sua band di 17 elementi Rivers of Sound con Not Two. Ha inoltre contribuito a ulteriori progetti con Modirzadeh e con il percussionista/compositore Rajna Swaminathan, prima di pubblicare il suo secondo album dei Rivers of Sound, The Other Shore del 2021.
Lorenzo Bianchi-Hoesch
Lorenzo Bianchi Hoesch è un compositore e sound artist. I suoi interessi spaziano dall’elettronica pura alle composizioni per il teatro e la danza, dalle colonne sonore per immagini alle installazioni interattive.
Nelle sue composizioni il suo interesse è sempre rivolto all’idea di stabilire nuove connessioni tra elementi altrimenti distanti: con progetti al di fuori dell’estetica occidentale, come quelli con Ballaké Sissoko o Amir Elsaffar, o con installazioni sonore basate sull’esotismo intrinseco delle registrazioni ambientali, come quelle per il Musée du Quai Branly di Parigi, o con composizioni per la danza contemporanea per coreografi come Michele di Stefano, Richard Siegal, Stijn Celis, o registi come Adolphe Binder, che immergono il pubblico in un nuovo paesaggio sonoro attraverso il suono, ma anche attraverso il movimento e, soprattutto, lo spazio. In questo senso, gran parte del suo lavoro è dedicato al suono 3D, alla composizione multicanale e olofonica.
Ha ricevuto commissioni da varie istituzioni: Ircam-Center Pompidou, Gruppo di Ricerca Musicale (GRM), Biennale di Venezia, Opera di Göteborg, Musée du Quai Branly, Opera di Saarbrucken, Ballet National de Marseille, RhurTriennale, Fondazione Royaumont, Fondazione Face e molte altre… e si è esibito in tutto il mondo. Laureato in architettura (Italia) e composizione (Francia) si è trasferito a Parigi.
Ha fondato l’etichetta Ornithology Productions nel 2022. È artista associato all’Ircam – Centre Pompidou dal 2019 al 2023. È professore di Composizione elettroacustica al Conservatorio di Montbeliard, Francia.
Crediti
voce, tromba, santur, composizione Amir ElSaffar
live electronics, composizione Lorenzo Bianchi Hoesch
Festival Aperto 2025-2026
19 settembre 2025
Without blood there is no cause
Dedicato a Julius Eastman
Teatro Cavallerizza
26 settembre 2025
Bianchi Hoesch, Cassol, Viret
Notes on the memory of notes
Teatro Cavallerizza
4 ottobre 2025
Dresden Frankfurt Dance Company
Forsythe • Mandafounis
Teatro Municipale Valli
5 ottobre 2025
Maxima Immoralia
di Orazio Sciortino
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
8 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
8 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
9 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
9 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
9 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
10 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
10 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
10 ottobre 2025
Hofesh Shechter Company
Theatre of Dreams
Teatro Municipale Valli
10 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
11 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
11 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
11 ottobre 2025
Hofesh Shechter Company
Theatre of Dreams
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
12 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
12 ottobre 2025
Jan Martens
The dog days are over 2.0
Teatro Cavallerizza
12 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
12 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
18 ottobre 2025
Oona Doherty
Hope Hunt + Dj set
Sala degli Specchi del Teatro Valli
19 ottobre 2025
MM Contemporary Dance Company
LOS(v)ERS • WEIRDO
Teatro Ariosto
22 ottobre 2025
CCN Aterballetto
Tortelli • Preljocaj • Pite
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2025
Massimo Zamboni
P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Teatro Cavallerizza
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala degli Specchi del Teatro Valli
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari