Maxima Immoralia
opera da camera per voci e strumenti
di Orazio Sciortino
Nuova commissione
Coproduzione Festival Aperto / Fondazione I Teatri
Una riflessione sul rapporto tra cultura popolare ed eros
musica Orazio Sciortino
libretto Orazio Sciortino, liberamente ispirato a Marziale, Boccaccio e testi anonimi dei secoli XIII-XV
Edizioni Curci
soprano Maria Eleonora Caminada
soprano Giulia Peri
soprano Giulia Zaniboni
Ensemble GAMO di Firenze
Marco Facchini violino – Lucio Labella Danzi violoncello – Francesco Gesualdi fisarmonica – Ilaria Baldaccini pianoforte – Federico Tramontana percussioni
direttore Orazio Sciortino
regia e direzione artistica Marta Eguilior
costumi Chiara Amaltea Ciarelli
Un’importante letteratura, sia in prosa sia in versi, e approfonditi studi storici, ha portato alla luce una storia della sessualità nel Medioevo che ribalta pregiudizi e preconcetti contemporanei. Al centro della nostra letteratura tra Duecento e Quattrocento troviamo figure femminili tutt’altro che timide nel rivendicare il proprio “diritto al piacere”. Raccontano di rapporti complicati con il partner, di preti e suore esperti dell’arte amatoria, di tecniche per la ricerca del piacere, di fanciulle che si interrogano sulla propria sessualità. Ironia, leggerezza, finezza poetica caratterizzano questa letteratura che parla di eros senza paura del peccato né ipocrisia.
L’azione teatrale è pensata sul modello dell’Intermezzo barocco, breve momento teatrale a carattere burlesco e satirico. Una donna sola, unica protagonista rappresentata in scena da un terzetto vocale, racconta del suo desiderio insoddisfatto evocando personaggi, maschere e invenzioni linguistiche. A interrompere il racconto, scenette surreali, piccoli melologhi che alludono al cunto popolare, momenti mimati, sezioni in cui i suoni diventano parte integrante della drammaturgia.
Il libretto nel citare Marziale, Boccaccio (con riferimento esplicito alla novella 10 della Quinta giornata del Decameron), anonimi dei sec. XIII-XV, alterna registri e stili diversi, esercizi di stile in rima e in prosa.
La scrittura strumentale è parte della drammaturgia. Violino, violoncello, fisarmonica, pianoforte e percussioni adottano accordature, tecniche e timbri non convenzionali al fine di evocare strumenti popolari immaginari, e suoni di epoche lontane non precisate nel tempo.
Informazioni sullo spettacolo
05.10.2025 - h 18:00 - Teatro Cavallerizza
Posto unico
€ 15,00
Crediti
coproduzione Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte Montepulciano – Festival Aperto / Fondazione I Teatri Reggio Emilia – GAMO Ensemble Firenze
Festival Aperto 2025-2026
19 settembre 2025
Without blood there is no cause
Dedicato a Julius Eastman
Teatro Cavallerizza
26 settembre 2025
Bianchi Hoesch, Cassol, Viret
Notes on the memory of notes
Teatro Cavallerizza
4 ottobre 2025
Dresden Frankfurt Dance Company
Forsythe • Mandafounis
Teatro Municipale Valli
5 ottobre 2025
Maxima Immoralia
di Orazio Sciortino
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
8 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
8 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
9 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
9 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
9 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
10 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
10 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
10 ottobre 2025
Hofesh Shechter Company
Theatre of Dreams
Teatro Municipale Valli
10 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
11 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
11 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
11 ottobre 2025
Hofesh Shechter Company
Theatre of Dreams
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
12 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
12 ottobre 2025
Jan Martens
The dog days are over 2.0
Teatro Cavallerizza
12 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
12 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
18 ottobre 2025
Oona Doherty
Hope Hunt + Dj set
Sala degli Specchi del Teatro Valli
19 ottobre 2025
MM Contemporary Dance Company
LOS(v)ERS • WEIRDO
Teatro Ariosto
22 ottobre 2025
CCN Aterballetto
Tortelli • Preljocaj • Pite
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2025
Massimo Zamboni
P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Teatro Cavallerizza
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala degli Specchi del Teatro Valli
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari