Circus Audienti
Fabio Cifariello Ciardi • Icarus vs Muzak • Dario Garegnani direttore
50 anni di Musica/Realtà
Prima assoluta
Produzione Festival Aperto • Fondazione I Teatri
Musiche e realtà per voci registrate, giornalista narrante, musicisti itineranti, ensemble, video ed elettronica
Circus Audienti si svolge in due parti. La mattina s’insinuano in alcuni luoghi del centro cittadino performance musicali in modalità flash mob (Circus Audienti I). Nella parte serale i musicisti itineranti si uniscono ad altri in teatro per un concerto elettroacustico e multimediale (Circus Audienti II) che integra anche parte della precedente esperienza in esterni, e che avviene in una disposizione concepita affinché pubblico e artisti condividano il medesimo spazio acustico e visivo. Ne sortisce un’orchestrazione di suoni, umori, rumori, memorie, parole, immagini e corpi, il cui intento è quello di restituire attraverso una pluralità di canali comunicativi – di cui la musica resta il veicolo drammaturgico principe – lo spirito della città tra passato e presente.
Informazioni sullo spettacolo
29.09.2023 - h 21:00 - Teatro Cavallerizza
Posto unico
€ 10,00
Il passato emblematico di quel laboratorio di partecipazione che fu Musica/Realtà 50 anni fa esatti, e più in generale il clima culturale di quel periodo. Il presente della Reggio Emilia odierna in un parallelo che attraversa gli stessi temi: la musica, la realtà, le culture, la politica. Tutti i materiali disparati diventano personaggi, siano essi musicisti, la viva voce del narrante – insomma: persone. Oppure registrazioni video e audio (prodotti ad hoc o attinti a diversi archivi), il suono delle attività produttive, commenti estemporanei, grandi schermi, diffusori acustici – insomma: cose. Tutto teatralmente agisce costretto da un principio ordinatore che è insieme drammaturgia e montaggio, libretto e editing. Il dibattito – luogo notevole sia nell’assemblearismo anni 70 sia oggi professionalizzato nei talk-show – diventa una terza cosa: materiale da costruzione manipolabile e componibile in forma drammaturgico-musicale. Un’organizzazione in “arie” “duetti” “insiemi”, e la scrittura strumentale stessa, hanno il parlato come matrice, in quanto esso molto dice prima della sua stessa comprensione letterale, nei suoi toni, pause, microarticolazioni – che è poi l’idea da sempre cara a Cifariello Ciardi in termini insieme artistici e scientifici, espressivi e documentali. Cos’è una pubblica discussione? Questa è forse la domanda sottostante a questo Circus – un circus audienti et disceptatores.
Crediti
Fabio Cifariello Ciardi regia del suono
Icarus vs Muzak
Giovanni Mareggini flauto – Roberta Gottardi tarogato, clarinetto – Fabio Codeluppi tromba – Sergio Ruiu tromba – Cristiano Boschesi trombone – Matteo Miglio trombone – Francesco Pedrazzini percussioni – Leonardo Zunica pianoforte – Yoko Morimyo violino – Luciano Cavalli viola – Andrea Cavuoto violoncello – Daniele Rosi contrabbasso
Ira Rubini giornalista narrante
Francesco Ardan Dal Rì live electronics
Dario Garegnani direttore
postproduzione audio Edison Studio
con le voci in audio o in video (2023) di Mario Baroni, Marco Eboli, Fabrizio Fanticini, Franco Ferrari, Bruna Ganapini Soncini, Giuseppe Gherpelli, Chiara Greco, Elena Maccaferri, Marwa Mahmoud, Patrizia Nasi, Romano Prodi, Stefano Enea Virgilio Raspini, Paolo Simonazzi, Luca Tadolini, Pierluigi Tedeschi
con le voci in audio (1973) di alcuni protagonisti di Musica/Realtà: Claudio Abbado, Renzo Bonazzi, Francesco Degrada, Enrico Fubini, Armando Gentilucci, Luigi Nono, Luigi Pestalozza, Maurizio Pollini, operai, lavoratori, studenti, cittadini di Reggio Emilia (dall’Archivio-Mediateca della Fondazione I Teatri)
Angeli Custodi in Circus Audienti I allievi del Liceo Artistico Gaetano Chierici coordinati da Stefano Bertini
un sentito ringraziamento per la preziosa collaborazione a: Biblioteca di Albinea, Centro Interculturale Mondinsieme, Centro Sociale Orologio, Centro Studi sul dialetto reggiano di Albinea, Elettric80 Group, Fondazione “Reggio Tricolore”, Fototeca della Biblioteca Panizzi, gazzettadireggio.gelocal.it, Istoreco / Archivio storico Officine Reggiane, Liceo artistico “G. Chierici” , TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna), www.lenguamedra.org
produzione Festival Aperto • Fondazione I Teatri Reggio Emilia
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli