Cage’s Parade (Omaggio a John Cage)
di Cesare Ronconi - Teatro Valdoca
regia, luci e scena Cesare Ronconi
live performance
27’10.554 per un percussionista – Enrico Malatesta percussioni
Empty words – Gabriella Rusticali voce
parata
con Leonardo Delogu, Elena Cleonice Fecit, Olimpia Fortuni, Francesco Laterza, Silvia Mai, Chiara Orefice, Fabio Pagano, Lucia Palladino, Valerio Sirna Gabriella Rusticali voce registrata – John Cage partiture e musiche Luca Fusconi fonica – Gaia Paciello costumi – il laboratorio dell’imperfetto oggetti di scena Maurizio Bertoni attrezzeria – Alessandro Taverna collaborazione al progetto
produzione Teatro Valdoca, in collaborazione con Teatro Bonci di Cesena – si ringrazia Teatro Comandini – con il sostegno di Comune di Cesena /Emilia Romagna Teatro Fondazione – con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia Romagna, Provincia di Forlì-Cesena.
Foto Marion Kalter
ore 17:30, Sala con affreschi, 1° piano
John Cage, 27’ 10.554” per un percussionista (15′)
Enrico Malatesta percussioni
ore 18:30, Sala con affreschi, 1° piano
John Cage, Empty words (15′)
Gabriella Rusticali voce
ore 19:30, Chiostro grande
Cage’s Parade (50′)
Cage’s Parade è il titolo del nuovo progetto speciale che il Teatro Valdoca dedica al compositore statunitense John Cage in occasione del centenario dalla nascita. Un progetto ideato e diretto da Cesare Ronconi, che intende ridare attenzione all’opera di Cage, un grande affresco che muta continuamente.
La regia intende porre un accento sull’interdisciplinarità dei linguaggi, quell’happening pensato come luogo di pensiero e azione. Il progetto non è una semplice commemorazione che ripropone le composizioni di Cage, ma un modo di mostrare l’aspetto performativo del suo lavoro musicale e la sua grande novità. Cuore centrale dello spettacolo è una parata di nove danzatori, figure strane e leggere in bilico tra presenza e assenza, azione e contemplazione, luce e ombra. Affiancati alla parata due progetti musicali specifici affidati a due artisti contemporanei, uno sulla voce ed uno sulle percussioni, presentati in luoghi più protetti. In questi due luoghi sonori si tenderà a mostrare il silenzio come punto di arrivo sia per la composizione sia per l’esecuzione e l’ascolto, sarà un po’ come ascoltare la neve che cade.
Il laboratorio permanente che ha caratterizzato l’intera opera di Cage, quel contagio tra arte, musica, letteratura e danza ottenuto con una coerenza radicalmente perfetta, ci dona la possibilità di un lavoro dinamico, leggero e vivo.
Cesare Ronconi nasce a Cesena, in Romagna. Dopo la laurea in Architettura allo IUAV di Venezia, fonda nel 1983 a Cesena, insieme a Mariangela Gualtieri, la compagnia Teatro Valdoca. La sua scrittura registica ha due elementi fondanti: l’attore, inteso come corpo glorioso e fonte prima di ispirazione, e il verso poetico che egli affida fin dal principio a Mariangela Gualtieri, poeta e drammaturga. Il ruolo centrale dell’attore porta in primo piano il magistero pedagogico di Ronconi, che per ogni spettacolo forma gli interpreti, portando così a maturità professionale molti giovani esordienti. Tra il 2002 e il 2005 dirige due Corsi Europei di Alta Formazione per l’attore: “Imparare è anche bruciare” e “Ero bellissimo avevo le ali”. Fra gli spettacoli da lui diretti, fra il 2004 e il 2008): Paesaggio con fratello rotto, affresco di tre paesaggi contemporanei, Misterioso Concerto Duo e Trio, Senza polvere senza peso, Paesaggio con voce sola, Lo spazio della quiete e Nel silenzio dei fiori. Nel 2008 allestisce diversi progetti speciali fra cui Sacrificale – Notte Trasfigurata (Crete Senesi), e il lavoro svolto alla Galleria Continua con Sabrina Mezzaqui, Con lievi mani.
Dal 2008 Cesare Ronconi tiene in qualità di docente un laboratorio di scenografia per gli studenti della Facoltà di Architettura Aldo Rossi di Cesena. Nel gennaio 2011 debutta lo spettacolo Caino, di cui Ronconi cura regia, luci e scene.
Enrico Malatesta è nato nel 1985, lavora come percussionista nell’ambito della musica contemporanea, improvvisata ed elettroacustica. Dal 2007 lavora come musicista in àmbito teatrale per la compagnia Teatro Valdoca sotto la direzione di Cesere Ronconi e Mariangela Gualtieri. Ha tenuto concerti in Italia, Svizzera, Francia, Belgio, Germania, Svezia, Danimarca e Austria e ha suonato e collabora tra gli altri con Eugene Chadbourne, Stefano Pilia, Christian Wolfarth, EASilence, Eli Keszler, Tristan Honsinger.
Gabriella Rusticali, storica attrice del Teatro Valdoca, è stata interprete di rilievo dei principali spettacoli della Compagnia. Memorabile la sua figura in Ruvido Umano, Antenata, Nei leoni e nei lupi e Parsifal. Nel 2000 il Teatro Valdoca le dedica il monologo Chioma. Nel 2009, Esse, in collaborazione con l’artista visiva Monica Petracci.
John Cage è nato a Los Angeles nel 1912. Ha studiato con Richard Buhlig, Henry Cowell, Adolph Weiss, e Arnold Schoenberg. Nel 1938 compone il primo pezzo per piano preparato, Bacchanale, per la danzatrice Syvilla Fort. Nel 1951, organizza un gruppo di musicisti e tecnici per realizzare la prima musica su nasto magnetico. Nel 1952, al Black Mountain College, presenta un evento teatrale da molti considerato il primo Happening. Nel 1958, Jasper Johns, Robert Rauschenberg e Emile de Antonio organizzano un concerto retrospettivo della sua musica alla Town Hall in New York. È consulente della Merce Cunningham Dance Company a partire dal 1943.
Nel 1949 Cage riceve il Guggenheim Fellowship e l’Award della National Academy of Arts and Letters per avere ampliato i confini della musica attraverso i suoi lavori con ensemble di percussioni e per l’invenzione del piano preparato. Viene eletto accademico della American Academy of Arts and Sciences nel 1978, e dell’American Academy of Arts and Letters nel 1988. Nel 1982 la Legione d’Onore francese nomina Cage Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres. Riceve il Notable Achievement Award dalla Brandeis University nel 1983, e, honoris causa, il Doctorate of All the Arts dal California Institute of the Arts nel 1986. Cage è stato Charles Eliot Norton Professor of Poetry alla Harvard University nell’anno accademico 1988-89. Nell’1989 ottiene il Kyoto Prize assegnato dall’Inamori Foundation.
Fra le molte commissioni: Thirty Pieces for Five Orchestras (1981) per l’Orchestre de Lorraine e il Centre Europeen pour la Recherche Musical; Dance/4 Orchestras (1981) per il Cabrillo Festival, Aptos, California; A House Full of Music (1982) per Radio Bremen; Roaratorio, An Irish Circus on Finnegans Wake (1979) per la West-Deutsche Radio, la Süd-Deutsche Radio, e la Dutch Catholic Radio, realizzato negli studi IRCAM di Parigi, ha ottenuto il Karl Sczuka Prize nel 1979. Una versione di Roaratorio con la Cunningham Dance Company è stata presentata alla Brooklyn Academy of Music nel 1986.
Nel 1986 Cage va in Giappone per la prima di Etcetera 2/4 Orchestras, commissione del Suntory International Program for Music Composition. Il suo 75° compleanno è celebrato con una settimana di concerti dal Los Angeles Festival, 1987. Ha scritto, progettato e diretto Europeras 1 & 2, con Andrew Culver, per la Frankfurt Opera. La Boston Symphony Orchestra e la Fromm Foundation dell’Harvard University gli commissionano 101 per orchestra (1989). Nel 1990 scrive Europeras 3 & 4 per l’Almeida Music Festival. Lo Zurich June Festival 1991 viene dedicato, insieme, a John Cage e a James Joyce. Nel 1992 la Frankfurt Feste presenta "Anarchic Harmony", un festival di quasi 30 concerti Cage, che include molte prime.
Cage ha scritto molti libri: Silence (1961), A Year From Monday (1968), M (1973), Empty Words (1979), X (1983), pubblicati dalla Wesleyan University Press. Notations (1969, Something Else Press); Writings Through Finnegans Wake (1979, Printed Editions); For The Birds (1981, Marion Boyars); Another Song (Callaway Editions); Themes and Variations (1982, Station Hill Press). I – VI (le lezioni ad Harvard; 1989, Harvard University Press). The First Meeting of the Satie Society (con illustrationi di Jasper Johns, Cy Twombly, Robert Rauschenberg, Sol Lewitt, Mell Daniel, Henry David Thoreau, e Cage stesso; Limited Editions Club). Conversing with Cage di Richard Kostelanetz (1988, Limelight Editions). John Cage. An Anthology, a cura di Richard Kostelanetz (1970, 1991, Da Capo Press). La biografia scritta da David Revill, The Roaring Silence. John Cage: A Life (1992, Arcade).
L’opera grafica di John Cage comprende Not Wanting to Say Anything About Marcel [Duchamp] (con Calvin Sumsion, 1969), Mushroom Book (con Lois Long e Alexander Smith, 1974), oltre anumerose serie di several series of acqueforti e stampe realizzate al Crown Point Press, San Francisco, tra il 1978 e il 1990. 52 dipinti del New River Watercolors, realizzati nel 1990 da Cage al Miles C. Horton Center del Virginia Polytechnic Institute and State University, sono stati esposti in molti musei della Virginia e alla Phillips Collection in Washington, DC.
La musica di Cage è edita da Henmar Press / C.F. Peters Corporation. Registrazioni di sue opere sono disponibili sulle etichette Wergo, Mode, New Albion, CRI, Columbia, Nonesuch, Folkways, Everest, Time, Cramps, C/P2, e molte altre.
John Cage muore a New York City il 12 agosto 1992.