Haye: Le parole, la notte
Dramma musicale in 10 scene
per 3 solisti, attore, complesso vocale, quartetto d’archi e ensemble strumentale
musica di Mauro Montalbetti
libretto di Alessandro Leogrande
Personaggi e interpreti
Yasmina, Cristina Zavalloni
Luam, Elizangela Torricelli
Karim, Gabriele Mari
Politico, Alessandro Albertin
Ensemble strumentale della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Quartetto Mirus
Zero Vocal Ensemble
direttore Francesco Bossaglia
regìa e video Alina Marazzi
scene, costumi e luci Angelo Linzalata
Commissione della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia / Festival Aperto – Nuovo allestimento in prima assoluta
Produzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia in collaborazione produttiva con Milano
In collaborazione con Istituto Luce Cinecittà
si ringraziano inoltre :
Giulio Piscitelli, fotografo rappresentato dall’agenzia Contrasto
Jan Van IJken
Mercoledì 27 settembre, alle 18, al Teatro Valli incontro su "Haye": Le parole, la notte,
I protagonisti raccontano l'opera in musica.
Ingresso libero
"Nella mia recente produzione, l’opera, il teatro musicale, si pone certamente al centro del processo creativo. Con le precedenti opere Il sogno di una cosa (Reggio Emilia, Milano, Brescia Ottobre 2014) e Corpi eretici (Reggio Emilia 2015), “Haye”: Le parole la notte si pone come ideale conclusione di un trittico dedicato al teatro musicale civile.
'Haye' significa 'Avanti' in tigrino, lingua diffusa fra Etiopia ed Eritrea, e riassume in una parola la filosofia di sopravvivenza del migrante: andare sempre avanti, mai tornare indietro. Il tema dell’opera è infatti quello delle migrazioni, tragedia del nostro tempo trattata in parallelo con il nostro passato italiano di emigranti: una sorta di rispecchiamento che cambia il punto di vista sul problema, rispetto a quello offerto dai media, in senso più ravvicinato, umano, poetico.
In questa partitura l’iterazione fra il suono e il video sarà fondamentale in quanto la narrazione si articolerà su piani diversi ora assegnati al video ora ai protagonisti in scena, alternandosi e sovrapponendosi a seconda delle necessità drammaturgiche.
Musicalmente, questo affresco polifonico di corpi, immagini e suoni si svolgerà come un continuo dialogo fra 4 voci (soprano, tenore, voce femminile non impostata, attore) e sonorità eterogenee saldamente organizzate in percorsi armonici molto precisi e attraverso una drammaturgia del suono tesa a sottolineare, contrastare, avvolgere il canto, la parola. Proprio per la centralità della parola, cantata o recitata si evidenzieranno tre piani sonori distinti: il quartetto d’archi, un complesso vocale di otto voci in scena, e un ottetto di giovani strumentisti che interverranno dalla buca d’orchestra." (M.M.)
Festival Aperto 2023-2024
29 settembre 2023
Fabio Cifariello Ciardi
Circus Audienti
Teatro Cavallerizza
30 settembre 2023
Riccardo Tesi e Claudio Carboni
Tosca
Un ballo liscio
Teatro Ariosto
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
11 novembre 2023
Giorgio Battistelli
Jules Verne
Teatro Ariosto
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli