Geoffrey Poole Prologue: Ave rex angelorum (from Wymondham Chants) *
Edward Bairstow Psalm 67
William Byrd Haec dies
Geoffrey Poole Scherzo: Tutivillus (from Wymondham Chants) *
Arvo Pärt Zwei Beter
William Byrd Miserere mei Deus
Judith Bingham Ave virgo sanctissima
Giovanni Pierluigi da Palestrina Regina coeli
Geoffrey Poole Prayer: Mary Modyr (from Wymondham Chants) *
Hans Leo Hassler Cantate Domino
Maurice Duruflé Ubi caritas
Geoffrey Poole Epilogue: Blessed Jesu (from Wymondham Chants) *
Maurice Ravel Trois chansons:
1 Nicolette
2 Trois beaux oiseaux du Paradis
3 Ronde
Franz Schubert Flucht
Jacques Arcadelt Il bianco e dolce cigno
Heitor Villa-Lobos Pica-Páo (“Woodpecker”, Chôros No. 3)
Orlando di Lasso Chi chilichi?
Orlando di Lasso Toutes les nuits
Orlando di Lasso Dessus le marché d’Arras
*Scritto per i King’s Singers
Patrick Dunachie – Controtenore
Edward Robert Button – Controtenore
Julian Gregory – Tenore
Christopher Bruerton – Baritono
Nicholas Ashby – Baritono
Piers Connor Kennedy – Basso
Un dialogo serrato tra Rinascimento e contemporaneità. Palestrina (1525-1594) e Byrd (1540-1623) sono entrambi figure fondamentali della musica vocale: l’uno nella Roma della controriforma, al centro della cattolicità, l’altro nella Londra anglicana di Elisabetta I. Edward Bairstow (1874-1946) e Geoffrey Poole (nato nel 1946) appartengono alla feconda e ininterrotta tradizione della musica vocale inglese che giunge fino a noi. Arvo Pärt è un nome la cui fama ha varcato i confini dei generi, e la cui musica vocale è altrettanto amata ed eseguita di quella strumentale.
The King’s Singers
Acclamati per la loro virtuosità vitalissima e lo charme irresistibile, i King’s Singers sono richiestissimi ovunque. La loro attività – ormai sinonimo della miglior qualità come complesso vocale – richiama un enorme pubblico in tutto il mondo. I King’s Singers si esibiscono in più di 120 concerti ogni anno, con regolari tournées in Europa, Stati Uniti, Asia e Oriente. Sono apprezzati per la loro eccelsa qualità musicale e per la loro grande capacità di intrattenimento: esibizioni di gran classe con un delizioso senso dell’umorismo britannico. La generosità del loro spirito e la magica abilità nel coinvolgere il pubblico sono rimasti invariati sin dalla fondazione del gruppo avvenuta nel 1968. Nel corso della loro lunga attività i King’s Singers hanno eseguito per la prima volta più di 200 nuove composizioni di autori di grande prestigio quali Luciano Berio, György Ligeti, James MacMillan, Krzysztof Penderecki, Toru Takemitsu, John Tavener ed Eric Whitacre, ed hanno commissionato entusiasmanti arrangiamenti di pezzi di generi musicali anche molto diversi, dal jazz al pop.
Oltre ad esibirsi per grandi pubblici e registrare dischi di grande successo, King’s Singers condividono la loro arte con numerosi workshops e masterclasses in tutto il mondo. Il gruppo tiene anche una Scuola Estiva biennale al Royal Holloway, che fa parte dell’Università di Londra, di cui sono anche Ensemble in Residence. La King’s Singers Foundation sostiene fra l’altro anche il Concorso di Composizione “ A Carol for Christmas” che si prefigge di incoraggiare giovani compositori emergenti, dando ai vincitori la possibilità di far eseguire le loro opere dalla King’s College Chapel a Cambridge, UK.
I King’s Singers hanno ricevuto due volte il Premio Grammy®, nel 2009 per il loro cd Signum Classics “Simple Gifts” e nel 2012 per la loro partecipazione al disco di Eric Whitacre “Light & Gold” per Decca. Il loro inserimento nella “Hall of Fame” della rivista Gramophone, che li ha premiati per la loro unica straordinaria discografia di oltre 150 albums, insieme ad una serie di recensioni eccezionali e una lunga serie di concerti col “tutto esaurito” confermano che i King’s Singers rimangono uno dei migliori complessi vocali al mondo.
I King’s Singers cantano da molti anni in tutte le più importanti sale italiane con immutato successo e con ripetute presenze nel nostro paese anche nel corso di una stessa stagione. Tra gli ultimi concerti ricordiamo Il Ravenna Festival 2023 in giugno ed il doppio appuntamento al MITO Festival 2023 in settembre. In previsione avranno due tournée italiane, una in settembre 2024 ed una in marzo 2025.
Concerti 2024-2025
1 febbraio 2025
Jean-Efflam Bavouzet, pianoforte
Acquista un biglietto per Jean-Efflam Bavouzet, pianoforteTeatro Municipale Valli
7 febbraio 2025
Filarmonica Arturo Toscanini • Robert Treviño
Acquista un biglietto per Filarmonica Arturo ToscaniniRobert Treviño, direttore
Teatro Municipale Valli
16 aprile 2025
Pygmalion • Raphaël Pichon, direttore
Acquista un biglietto per PygmalionRaphaël Pichon, direttore
Teatro Municipale Valli
12 maggio 2025
Filarmonica della Scala • Riccardo Chailly direttore
Acquista un biglietto per Filarmonica della ScalaRiccardo Chailly, direttore
Teatro Municipale Valli