PERSONAGGI
di Michele Serra, Antonio Albanese
The blue apple srl
testi di Michele Serra, Antonio Albanese
collaborazione ai testi di Piero Guerrera, Enzo Santin, Giampiero Solari
Se c’è qualcosa che unifica i mille volti creati in questi anni da Antonio Albanese per raccontare il nostro tempo, è quel particolare senso di umanità che caratterizza anche i personaggi più bizzarri. Molti, negli anni si sono affezionati a Epifanio, L’Ottimista, il Sommelier, Cetto La Qualunque, Alex Drastico e Perego. In fondo c’è qualcosa di ognuno di noi in queste maschere estreme e irriverenti. Lo spettacolo "Personaggi" riunisce alcuni tra i volti creati da Antonio Albanese. La nevrosi, l’alienazione, il soliloquio nei rapporti umani e lo scardinamento affettivo della famiglia, l’ottimismo insensato e il vuoto ideologico contribuiscono a tessere la trama scritta da Michele Serra e Antonio Albanese.
In scena uomini del Sud e del Nord, uomini alti e bassi, grassi e magri, ricchi e poveri, ottimisti e qualunquisti. Un recital che racconta con dirompente fisicità un mondo popolato da personaggi del nostro tempo.
«Ti voglio dire due parole d’amore. La prima è Ti, la seconda Amo».
«I miei personaggi sono liberi di girare, liberi di agire. lo mentalmente me li ritrovo sempre sparsi nel mondo. Mi piace pensare Alex Drastico in Norvegia, Perego a sharmelsheik, shamsheick, shemscieik, come dice lui, mi piace pensare il Professore o l’Intellettuale di sinistra in una comune in Umbria, Cetto La Qualunque da un analista. Ecco,
io amo fantasticare, amo animare i miei personaggi anche quando non
li rappresento. Quando mi dicono: "Dov’è Frengo?" mi piace rispondere: "Frengo è in Sud America da un amico". Mi piace cercare di immaginarli vivi, lo li proteggo molto i miei personaggi, perché è fondamentale, perché comunque è soprattutto proteggere me stesso. Li proteggo perché nel tempo sono diventati amici, la mia compagnia, mantenendo delle vere distanze, questo è certo, ma sono diventati dei grandi amici. Loro sono un po’ il segno dei nostri tempi confusi, sono la rappresentazione – nel bene e nel male – di questi ultimi quindici anni, di questi cambiamenti faticosi che stiamo tutti vivendo e affrontando».
Antonio Albanese
Prosa 2022-2023
17 febbraio 2023
Balasso fa Ruzante • Balasso/Dalla Via
Acquista un biglietto per Balasso fa Ruzante(amori disperati in tempo di guerre)
Teatro Ariosto
18 febbraio 2023
Balasso fa Ruzante • Balasso/Dalla Via
Acquista un biglietto per Balasso fa Ruzante(amori disperati in tempo di guerre)
Teatro Ariosto
19 febbraio 2023
Balasso fa Ruzante • Balasso/Dalla Via
Acquista un biglietto per Balasso fa Ruzante(amori disperati in tempo di guerre)
Teatro Ariosto
31 marzo 2023
Il gabbiano • Anton Cechov / Leonardo Lidi
Acquista un biglietto per Il gabbianoTeatro Ariosto
1 aprile 2023
Il gabbiano • Anton Cechov / Leonardo Lidi
Acquista un biglietto per Il gabbianoTeatro Ariosto
2 aprile 2023
Il gabbiano • Anton Cechov / Leonardo Lidi
Acquista un biglietto per Il gabbianoTeatro Ariosto
11 aprile 2023
Edificio 3 • Storia di un intento assurdo
Acquista un biglietto per Edificio 3Storia di un intento assurdo
Teatro Ariosto
12 aprile 2023
Edificio 3 • Storia di un intento assurdo
Acquista un biglietto per Edificio 3Storia di un intento assurdo
Teatro Ariosto