ORQUESTA SINFÓNICA DE VENEZUELA SIMÓN BOLÍVAR
Castellanos Santa Cruz de Pacairigua, Suite Sinfonica
Stravinsky L’uccello di fuoco, Suite
Berlioz Sinfonia Fantastica op.14
La Fantastica, la più nota tra le composizioni di Berlioz e simbolo stesso del suo linguaggio musicale, segnerà la storia inaugurando la serie delle composizioni sinfoniche ‘a programma’. Composta tra 1829 e 1830, esito maturo della vulcanica giovinezza di Berlioz, vi confluiscono infatuazioni letterarie, esaltazione autobiografica e romanticismo ‘byroniano’. La Fantastica è senza precedenti per la novità del linguaggio orchestrale, da una parte, e per l’uso di una forma ciclica – il ricorrere di un’idée fixe – dall’altra.
La Simón Bolívar Orchestra Sinfonica del Venezuela (SBSOV) è stata fondata da José Antonio Abreu e un gruppo di amici musicisti, che sono stati ispirati dagli ideali di Simón Bolivar. L’orchestra è composta da oltre 200 giovani musicisti di età compresa tra i 17 e i 26 anni, ed è il fiore all’occhiello del programma accademico orchestrale della Fondazione dello Stato per il Sistema venezuelano della Orchestre Giovanili e dei Bambini (o FESNOJIV).
FESNOJIV coinvolge circa 250.000 membri in tutto il paese in un sistema di orchestre pre-scuola (dai 4 a 6 anni), più di 90 orchestre di bambini (dai 7 ai 16 anni), oltre 130 orchestre giovanili (dai 16 ai 20 anni) e oltre 30 orchestre sinfoniche di adulti professionisti. Il 75 per cento di questi bambini vive sotto la soglia di povertà. "Per i bambini con cui lavoriamo, la musica è praticamente l’unico mezzo per un destino sociale dignitoso. Povertà significa solitudine, tristezza, l’anonimato. Un’orchestra significa gioia, la motivazione, il lavoro di squadra, l’aspirazione al successo." (José Antonio Abreu)
FESNOJIV impiega oltre 15.000 insegnanti di musica, e comprende anche la formazione per liutai, per l’amministrazione artistica e i nuovi media.
Il programma accademico orchestrale di FESNOJIV permette ai musicisti di SBSOV di esplorare un repertorio impegnativo, attraverso masterclass e concerti che coinvolgono solisti delle più importanti orchestre e istituzioni artistiche, tra cui i membri dei Berliner Philharmoniker, l’Accademia Sibelius in Finlandia, Bachakademie Stuttgart e il New England Conservatory di Boston. Hanno anche collaborato con direttori d’orchestra internazionali, tra cui Sir Simon Rattle e Claudio Abbado, e lavorano per sei mesi all’anno con Gustavo Dudamel, il loro direttore musicale a sua volta un prodotto di FESNOJIV.
La SBSOV ha girato più volte in Germania, esibendosi in sedi importanti, tra cui la Filarmonica di Berlino e la Essen Philharmonie. Si è anche esibita al Parco della Musica di Roma, al Teatro Massimo di Palermo e al Festival di Pasqua di Lucerna. Nell’estate del 2007, è apparsa ai BBC Proms, al Festival di Edimburgo e in tour in Germania, tra cui il Festival dello Schleswig Holstein e la Semperoper di Dresda. Nell’autunno 2007 l’orchestra ha intrapreso un grande tour con concerti sold-out in Messico, Los Angeles, San Francisco, Boston, e Carnegie Hall di New York, dove l’orchestra era diretta da Gustavo Dudamel e Sir Simon Rattle, nell’ambito del Festival “Berlin in Lights”, seguito da un tour molto applaudito in Spagna. Nell’estate 2008 l’Orchestra ha suonato nei festival più importanti e nelle grandi città europee, tra cui Berlino, Francoforte, Lucerna, Baden-Baden, Helsinki, e ha avuto una residenza di straordinario successo al Festival di Salisburgo. Nel dicembre 2008, SBSOV ha fatto il suo debutto in Asia con concerti a Pechino, Seul e Tokyo. Il tour più recente della SBYO, in aprile, ha visto l’orchestra in residenza a Houston, Washington, Chicago e Londra, alla Royal Festival Hall.
La SBSOV e Gustavo Dudamel incidono per la Deutsche Grammophon, e hanno pubblicato le registrazioni delle sinfonie di Beethoven n. 5 e 7, di Mahler la Sinfonia n. 5, “Fiesta”, con opere di compositori latino-americani, e un disco dedicato a Tschaikovsky con la Sinfonia 5 e Francesca da Rimini.
Nato nel 1984, direttore d’orchestra e violinista, Diego Matheuz ha intrapreso la formazione musicale nella sua città natale, Barquisimeto.
Nel 2005 ha iniziato gli studi di direzione d’orchestra sotto la supervisione di Josè Antonio Abreu, suo maggiore sostenitore ed ispiratore: rappresenta uno degli esiti più felici del ben noto "Sistema" venezuelano e si è recentemente imposto come uno dei talenti più promettenti.
Ha collaborato con Simon Rattle, che nel luglio 2007 lo ha invitato a dirigere le prove dell’Orchestra Giovanile del Venezuela Simón Bolívar, e fin dal 2006 è stato in più occasioni al fianco di Claudio Abbado, sia in Italia che in Venezuela.
Ormai legato all’ambiente musicale italiano, Diego Matheuz ha fatto il suo debutto con l’Orchestra Mozart nell’ottobre 2008, dirigendo in seguito i concerti inaugurali nelle stagioni 2009 e 2010, anno in cui è stato nominato Direttore ospite principale.
Nel 2009 figura come direttore ospite nelle stagioni dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del Teatro lirico di Cagliari e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino. Ha inoltre diretto il concerto finale dell’Accademia Gustav Mahler a Bolzano e ha debuttato in Austria al Festspielhaus St. Poelten con la Tonkuenstlerorchestra.
Nel settembre 2009 ha sostituito Antonio Pappano per una tournée con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia a Milano, Torino e Lucerna. Con la stessa orchestra è stato nuovamente impegnato nella stagione 2010.
Nel 2010 ha debuttato sul podio dell’Orchestra Nazionale della Rai di Torino, dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, della Filarmonica della Scala. Nel mese di marzo dello stesso anno ha diretto l’Orchestra Giovanile Simón Bolívar al Lucerne Easter Festival, mentre in luglio ha diretto il concerto conclusivo del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Nel mese di ottobre, ha debuttato nell’opera con la direzione di Rigoletto presso il Teatro La Fenice di Venezia, produzione ripresa nel corso del 2011.
Tra gli impegni della stagione 2010/11, si segnalano il debutto con la Israel Philharmonic, la Frankfurt Radio Orchestra, la Netherlands Radio Philharmonic e l’Orchestre National de Bordeaux. Nell’estate 2011 condurrà la Saito Kinen Orchestra di Seiji Ozawa in Giappone e in tournée in Cina ed Europa.
Nella prossima stagione 2011/12 sono previsti debutti a Vienna, Parigi, Amsterdam e in Spagna. Sarà sul podio della Philharmonia Orchestra di Londra, Hamburg Philharmonic, Vienna Chamber Orchestra, Netherlands Radio Philharmonic, Orchestre Philharmonique de Radio France, Melbourne Symphony, National Arts Centre Orchestra di Ottawa. In Italia, oltre agli impegni con l’Orchestra Mozart, continua la collaborazione con l’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
Nel novembre del 2011 dirigerà l’Orchestra Giovanile Simón Bolívar sia a Caracas che in tournée in Italia, quindi il 1 gennaio 2012 il prestigioso Concerto di Capodanno presso il Teatro La Fenice, che sarà trasmesso dalla RAI.
Concerti 2024-2025
1 febbraio 2025
Jean-Efflam Bavouzet, pianoforte
Acquista un biglietto per Jean-Efflam Bavouzet, pianoforteTeatro Municipale Valli
7 febbraio 2025
Filarmonica Arturo Toscanini • Robert Treviño
Acquista un biglietto per Filarmonica Arturo ToscaniniRobert Treviño, direttore
Teatro Municipale Valli
16 aprile 2025
Pygmalion • Raphaël Pichon, direttore
Acquista un biglietto per PygmalionRaphaël Pichon, direttore
Teatro Municipale Valli
12 maggio 2025
Filarmonica della Scala • Riccardo Chailly direttore
Acquista un biglietto per Filarmonica della ScalaRiccardo Chailly, direttore
Teatro Municipale Valli