Enrico IV
di Andreina Garella, liberamente tratto da Pirandello
prima assoluta
progetto Mario Fontanini, Andreina Garella – Festina Lente Teatro
ideazione e regia Andreina Garella
ambientazione Mario Fontanini
organizzazione Patrizia Marcuccio
ufficio stampa Carla Giazzi
Progetto Teatro e Salute mentale
La scena è vuota, solo un grande cavallo al centro.
È il cavallo di Enrico IV, un cavallo da cui si cade, e nel cadere si perdono i sensi e ci si risveglia in bilico fra normalità e follia, fra realtà e finzione, scegliendo di vivere nella diversità, con uno sguardo diverso sul mondo e con la consapevolezza che nel mondo non c’è posto per un “re come Enrico IV”.
Enrico IV, infatti, ci denuda delle nostre maschere nel tentativo di svelare la nostra natura poco edificante, e rifiuta quell’umanità che non è capace di pronunciare la parola amore.
Sul palco, quindici pazienti psichiatrici, tre operatori, tre volontari e uno psichiatra.
Un gruppo di straordinaria umanità, che riesce ad amalgamare dolore e piacere, caos e ordine, follia e normalità, in una continua alternanza di emozioni che ipnotizzano e incantano, trasformando la fatica del vivere in poesia, con il rischio di non far rimpiangere gli attori “veri”.
Il Progetto Teatro e Salute Mentale è realizzato da Festina Lente Teatro con il sostegno del Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Emilia e Scandiano, con il contributo della Regione Emilia Romagna e di Iren Emilia, il Patrocinio della Provincia e del Comune di Reggio Emilia, e con la collaborazione della Fondazione i Teatri di Reggio Emilia.
Come Marco Cavallo, simbolo di libertà che è riuscito ad abbattere i muri del Manicomio di Trieste nel 1973, noi cavalchiamo ancora e giochiamo e ridiamo e combattiamo stigmi e pregiudizi. Perché “che volete? Costruiscono senza logica, beati loro, i pazzi! O con una loro logica che vola come una piuma! Volubili! Volubili!…” E allora… a cavallo, a cavallo! A correre, a volare, a sognare, a divertirsi! Siamo tutti un po’ cavalli, matti come cavalli.
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli