Luciano Canfora
La grande guerra del Peloponneso
Luciano Canfora ricostruisce la guerra del Peloponneso, grande conflitto che logorò prima Atene e poi Sparta. Nella sua monumentale opera, l’ateniese Tucidide, testimone e storico d’eccezione, la definisce la «grandissima guerra» che «aveva coinvolto la gran parte degli uomini». Nel corso di questo lunghissimo scontro di potenza furono profuse propagande contrapposte. Gli Ateniesi pretendevano di ‘esportare’ la democrazia imponendola con la forza innanzi tutto ai propri alleati. Gli Spartani proclamavano di ‘portare la libertà’ ai Greci oppressi da Atene. Il ‘Gran Re’ lasciava intendere che solo il suo predominio avrebbe portato ‘la pace’ ai Greci. E i Greci, finché non affiorò alla storia il regno macedone, la accettarono.
Raccontare una guerra significa in primo luogo ricercarne le origini. Rispetto a tale obiettivo, le propagande hanno sempre le idee chiare e distribuiscono, con ilare incoscienza corruttrice, torti e ragioni. Gli storici invece, hanno il compito di scavare profondo e di risalire – se l’obiettivo è capire – «quanto possibile indietro nel tempo».
Informazioni sullo spettacolo
23.11.2024 - h 17:30 - Teatro Ariosto
Accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Bookshop aperto nell’atrio del Teatro
IL LIBRO
L. Canfora
La grande guerra del Peloponneso
Laterza 2024
Luciano Canfora
Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari. Dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il “Corriere della Sera”. Tra le sue pubblicazioni per Laterza, più volte ristampate e molte delle quali tradotte nelle principali lingue: Storia della letteratura greca; Giulio Cesare. Il dittatore democratico; Prima lezione di storia greca; La democrazia. Storia di un’ideologia;L’occhio di Zeus;Il papiro di Artemidoro; La natura del potere;I l mondo di Atene; Intervista sul potere (a cura di A. Carioti); La crisi dell’utopia. Aristofane contro Platone; Augusto figlio di Dio; Tucidide. La menzogna, la colpa, l’esilio; Cleofonte deve morire;La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia;Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano; Fermare l’odio; La metamorfosi; Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme; Catilina. Una rivoluzione mancata; Sovranità limitata.
Con il sostegno di