• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma
    • La marea montante dell’osceno
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
    • REstate
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I Teatri Web Tv
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 x 1000
    • Amici dei Teatri
    • Art Bonus
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Stagioni precedenti
  • News
  • Archivio Mediateca
  • Area tecnica
  • Bandi e Gare
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Extraliscio. È bello perdersi

Cristina Zavalloni / For the Living

Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini
Enrico Onofri, direttore

Intelletto d’amore
Lella Costa

John De Leo Grande Abarasse Orchestra

A Sud di Bella Ciao
Riccardo Tesi

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 107
  • Pagina 108
  • Pagina 109
  • Pagina 110
  • Pagina 111
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 392
  • Vai alla pagina successiva »

“A Sud di Bella ciao”, cioè l’amore, il lavoro e la rivolta cantati dal punto di vista del Meridione. Ritmi (tammurriata, ballo tondo, pizzica) e melodie figlie del mediterraneo, la poesia lirica d’amore e quella cruda della rivolta: tutte le contraddizioni del Sud sono in questi canti, che ci aiutano ancora una volta a capire e decifrare il nostro presente.

Allo spettacolo di canzoni Bella Ciao nel 1964 al Festival dei Due Mondi di Spoleto si fa risalire per convenzione la nascita del Folk Revival italiano. La sua grande forza fu quella di mostrare un’altra storia d’Italia, un modo diverso di intendere la cultura a partire dall’oralità. Lo spettacolo aveva una connotazione geografica fortemente settentrionale perché le ricerche, in fase pionieristica, non avevano ancora affrontato l’immenso repertorio del sud.

A partire da Ci ragiono e canto di Dario Fo (1966), con l’inserimento della cantante siciliana Rosa Balistrieri e del coro sardo Galletto di Gallura, parte un vero e proprio rinascimento del folk meridionale. Fino ai nostri anni e alla diffusione del tarantismo salentino.

Di qui la volontà di aggiornare il nostro Bella Ciao, che ha debuttato nel 2014 a 50 anni dall’originale, con enorme successo in tutta Europa. Abbiamo deciso di allargare i confini di questo affresco popolare, inserendo canti anonimi e di autori legati alla tradizione, per spingerci “a Sud di Bella ciao”, attraverso l’amore, il lavoro e la rivolta cantati dal punto di vista del meridione. Ritmi (tammurriata, ballo tondo, pizzica) e melodie figlie del mediterraneo, la poesia lirica d’amore e quella cruda della rivolta: tutte le contraddizioni del sud sono in questi canti, che ci aiutano ancora una volta a capire e decifrare il nostro presente.

 

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Certificazioni

ISO 9001Ente di accreditamento Accredia

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo Iscriviti al calendario