Liberamente tratto da Relazione per un’accademia di Franz Kafka
regia Andreina Garella
ambientazione Mario Fontanini
con Stefano Barbieri, Luciano Bertazzoni, Francesco Campana, Giovanni Coli, Antonio Cirillo, Gaia Gambarelli, Giampaolo Gualtieri, Caterina Iembo, Linda Incerti Formentini, Patrizia Marcuccio, Cristina Marconi, Stefano Marzi, Ivana Pisciotta, Matilde Salvino, Arianna Scanzani, Massimo Torri, Aurelio Vergai.
Duo Novo Millennio
Andrea Medici clarinetti, Lorenzo Munari fisarmonica
un progetto realizzato in collaborazione con
Regione Emilia-Romagna, AUSL Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Emilia, Scandiano, Fondazione I TEATRI di Reggio Emilia, Associazione Sostegno e Zucchero
Dal 2003 Festina Lente Teatro porta avanti un progetto di Laboratorio Teatrale rivolto agli ospiti, ai volontari e agli operatori dei Centri di Salute Mentale di Reggio Emilia, Scandiano e San Polo. Si è formato un gruppo numeroso fatto da attori fuori dagli schemi che collaborano con Andreina Garella nella produzione di spettacoli.
Informazioni sullo spettacolo
18.12.2021 - h 20:30 - Teatro Cavallerizza
19.12.2021 - h 15:30 - Teatro Cavallerizza
Posto unico
€ 10,00
[Foto di Anna Campanini]
Biglietti in vendita da Lunedì 4 ottobre 2021.
Ingresso con Super Green Pass e documento di identità in corso di validità.
Relazione per un’accademia di Kafka è il filo conduttore dello spettacolo. Il racconto di una lenta trasformazione. Protagonista è una scimmia addomesticata, catturata durante una spedizione di caccia nella Costa D’Oro. L’animale, per riavere la libertà, decide di imitare l’uomo.
Non più scimmia, ma neanche uomo. Difficile accettare regole e compromessi, difficile vivere nella norma sociale. La trasformazione la costringe a adattarsi a un sistema sempre più violento e frenetico e a perdere l’ancestrale capacità di meravigliarsi.
Nell’avvicinarsi all’animale Kafka decide di avvicinarsi ai vinti e per un attimo di “abbandonare la posizione eretta” per avere uno sguardo diverso sul mondo. Lo spettacolo vede in scena un gruppo di persone con fragilità e disagio psichico che con fatica si adattano ad una società sempre più performativa. Forse lo sguardo animale della scimmia ci può aiutare a ritrovare piccoli spazi di libertà.
Con il sostegno di
Prosa 2023-2024
20 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
21 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
22 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
26 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
27 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
28 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
10 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
11 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
16 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
17 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
18 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
12 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
13 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
23 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto
24 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto