• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Liberi tutti!
  • Festival Aperto
    • Programma 2021
    • Principio speranza
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I nostri video
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Sostienici
    • Amici dei Teatri
    • 5 x 1000
    • Art Bonus
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio Mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Quartetto Kandinsky

Exclusive partner Con il sostegno di

Quartetto Dianthus

Exclusive partner Con il sostegno di

Quartetto Diotima

Exclusive partner Con il sostegno di

Quartetto Eridàno

Exclusive partner Con il sostegno di

Quartetto Kuss

Exclusive partner Con il sostegno di

Quartetto Eos

Exclusive partner Con il sostegno di In collaborazione con

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 305
  • Vai alla pagina successiva »

QUARTETTO EOS

Elia Chiesa violino
Giacomo Del Papa violino
Alessandro Acqui viola
Silvia Ancarani violoncello

Formatosi nel 2016 all’interno del Conservatorio S. Cecilia di Roma, il Quartetto Eos si è subito imposto all’attenzione del mondo musicale per la freschezza e la profondità delle proprie interpretazioni, aggiudicandosi nel 2018 il “Premio Farulli” assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell’ambito del premio “Franco Abbiati”.

Attualmente frequenta il Master in Musica da Camera presso l’Hochschule di Lucerna con Isabel Charisius (Alban Berg Quartet) e segue regolarmente master di approfondimento con musicisti del livello di Alfred Brendel, Corina Belcea (Belcea Quartet), Eckart Runge, Patrick Jüdt (ECMA), Lawrence Dutton (Emerson Quartet) e il Jerusalem Quartet.
Inoltre, ha frequentato il corso di alto perfezionamento per quartetto d’archi presso l’Accademia Stauffer di Cremona nella classe del Quartetto di Cremona.

L’ensemble ha già ottenuto successi di rilievo in competizioni internazionali e nazionali, quali l’International Anton Rubinstein Competition di Düsseldorf, il Concorso Sergio Dragoni di Milano (2019), il primo premio all’Orpheus Competition di Winterthur (2020) e il Concorso Lazio Sound indetto dalla regione Lazio nel 2021.

Nonostante la recente formazione, il Quartetto Eos suona regolarmente per importanti istituzioni musicali quali la Società del Quartetto di Milano, la IUC (Roma), la Filarmonica Romana, la Gioventù Musicale d’Italia, la Filarmonica di Rovereto, l’Associazione Scarlatti di Napoli, la Philharmonie de Paris, Ticino Musica, la Swiss Foundation di Basilea.
Inoltre, collabora spesso con musicisti del calibro di Calogero Palermo (primo clarinetto della Royal Concertgebouw Orchestra), Gustavo Nuñez (primo fagotto della Royal Concertgebouw Orchestra), Jerusalem Quartet, Enrico Dindo.

L’ensemble è stato più volte ospite di trasmissioni radiofoniche su Rai Radio3 e sul canale televisivo di Rai 5.
Tra gli impegni futuri di maggior rilievo, una serie di concerti in Svizzera (premio per la vittoria al Concorso Orpheus), due concerti al Festival Sette-Novecento di Rovereto ed altrettanti a Napoli in collaborazione con l’Associazione Scarlatti, la partecipazione al
Fortissimissimo Festival (in collaborazione con gli Amici della Musica di Firenze), un concerto al Lingotto di Torino (in collaborazione con “Le Dimore del Quartetto, di cui fa parte dal 2017).

Nel 2022 verrà pubblicato un disco interamente prodotto e finanziato dalla Da Vinci Records, con brani di Janacek, Mendelssohn e Webern.

Giacomo Del Papa suona un violino Riccardo Antoniazzi della Fondazione Antonio Carlo Monzino.

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo