Rinomato per il suo suono particolare ed il suo virtuosismo, il violoncellista franco-tedesco Nicolas Altstaedt è uno dei musicisti più creativi e versatili del panorama artistico attuale. Particolarmente ricercato come solista, direttore e musicista da camera, affascina il pubblico con le sue straordinarie esibizioni che spaziano dal repertorio barocco fino al contemporaneo.
Nella stagione 2019/20 è Artist in Focus presso l’Alte Oper di Francoforte e Artist in Residence presso la SWR Symphonieorchester. Altri appuntamenti salienti includono un tour nelle principali sedi europee con la SWR Sinfonieorchester e Teodor Currentzis, nonché con la B’Rock e René Jacobs, un debutto con la National Symphony Orchestra di Washington diretta da Ed Gardner, la NHK Symphony Orchestra diretta da Yomiuri Nippon alla Suntory Hall e l’Orchestre National de France diretta da Emmanuel Krivine; si esibirà con Il Giardino Armonico al Festival di Grafenegg, con l’Orchestra Sinfonica di KBS ai Festival di Aspen e Bergen, con la Radio Filharmonisch Orkest dei Paesi Bassi al Concertgebouw di Amsterdam, con la Residentie Orkest e Nicholas Collon e di nuovo con la DSO di Berlino e Robin Ticciati, così come con la Rotterdam Philharmonic e l’Orchestra sinfonica della radio svedese.
Nicolas Altstaedt ha recentemente debuttato in concerto con la Detroit Symphony Orchestra, la Filarmonica di Helsinki e in recital al BOZAR di Bruxelles, alla Carnegie Hall, al Théâtre des Champs Elysées di Parigi, alla Koerner Hall di Toronto e un tour in Australia. Durante la stagione 17/18 Nicolas Altstaedt ha tenuto l’acclamata premiere finlandese del Concerto per violoncello di Esa-Pekka Salonen, sotto la direzione del compositore stesso, al Festival di Helsinki ed è stato “Artist in Spotlight” al Concertgebouw di Amsterdam.
Premiato con il Credit Suisse Young Artist Award nel 2010, Nicolas Altstaedt ha suonato con la Tonhalle, la Wiener Philharmoniker e Symphoniker, la Filarmonica Ceca, tutte le orchestre della BBC, la Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra, la Melbourne Symphony Orchestra e la New Zealand Symphony Orchestra sotto la guida di alcuni tra i più importanti direttori, quali Sir Roger Norrington, Sir Andrew Davis, Lahav Shani, Gustavo Dudamel, Sir Neville Marriner, Vladimir Ashkenazy, Andrew Manze, Juraj Valcuha, Thomas Dausgaard e Andrea Marcon.
In qualità di direttore, Nicolas Altstaedt ha collaborato con l’Orchestre Philharmonique de Radio France, l’Ancient Academy of Music, l’Orchestra Aurora di Zurigo, la Scottish Chamber Orchestra e debutterà con l’Orquesta Nacional de Espana e la SWR.
Nel 2012 Nicolas Altstaedt è stato scelto da Gidon Kremer come suo successore per la direzione artistica del Festival di Lockenhaus mentre, nel 2014, Adam Fischer gli ha proposto di succedergli come direttore artistico della Haydn Philharmonie, con cui si esibisce regolarmente e con cui ha effettuato recenti tournée in Cina e Giappone. Nicolas Altstaedt è Direttore artistico del Pfingstfestspiele Ittingen nel 2019 e 2020.
Nel campo della musica da camera Nicolas Altstaedt collabora con artisti quali Janine Jansen, Vilde Frang, Pekka Kuusisto, Lawrence Power, Antoine Tamestit, Alexander Lonquich, Jonathan Cohen, Jean Rondeau, Quatuor Ébène e con i compositori Thomas Ades, Jörg Widmann e Fazil Say.
È regolarmente ospite delle Settimane Mozart e del Festival di Salisburgo, dei Festival di Verbier, Lucerna, Gstaad, dei BBC Proms, del Musikfest di Brema; inoltre Sebastian Fagerlund, Anders Hillborg, Helena Winkelman e Fazil Say stanno scrivendo concerti per lui.
Nel 2018 Nicolas ha ricevuto il Musikpreis der Stadt Duisburg. Ha ricevuto il BBC Music Magazine Concerto Award nel 2017 per la sua registrazione dei concerti di Carl Philipp Emanuel Bach con Arcangelo e Jonathan Cohen per Hyperion, mentre il suo ultimo CD con Fazil Say per Warner Classics ha ricevuto l’Edison Klassiek 2017. Nicolas Altstaedt è inoltre stato BBC New Generation Artist 2010-2012 ed ha ricevuto il “Borletti Buitoni Trust Fellowship” nel 2009.