Il grande bianco
Trascendenza della Grande Guerra
di Roberto Paci Dalò - prima assoluta
regìa, musica, immagini, clarinetto basso, live electronics Roberto Paci Dalò
Coro La Baita, Scandiano
Ensemble strumentale dell’Istituto Musicale Peri, Reggio Emilia
maestro del coro Fedele Fantuzzi
spazio scenico, oggetti, costumi Roberto Paci Dalò / Keiko Shiraishi
assistente alla regìa Teodoro Bonci del Bene
ricerche letterarie e storiche, iconografia Barbara De Franceschi
post-produzione audio Andrea Felli / Farmhouse
produzione Fondazione i Teatri
in collaborazione con Giardini Pensili, Marsèll
"È creato per il Teatro Valli un allestimento che sfrutta gli spazi dell'edificio (uno dei teatri più belli d'Italia) per creare uno spettacolo di teatro-musica itinerante che investiga le infinite possibilità sceniche e percettive di un luogo così particolare.
Il luogo sarà completamente ridisegnato per ospitare Il grande bianco in tutti i suoi spazi e trasformarlo in uno straordinario dispositivo percettivo di dimensioni inusuali.
Una macchina sensoriale che ospiterà il pubblico in un modo mai visto prima d’ora e dove il pubblico si muoverà tra luci, fumo, proiezioni video, vòlte stellate grandi quanto il teatro stesso, trincee, ospedali da campo, mappe, campane, sirene, elettronica dal vivo, camminando tra oggetti e gli interpreti d'eccezione: un coro alpino (Coro La Baita di Scandiano) e l'Ensemble strumentale dell'Istituto Musicale Peri. Gli interpreti saranno dislocati in molti spazi del teatro.
Tutto ciò per creare qualcosa di radicalmente nuovo e antico allo stesso tempo. I canti della tradizione alpina – in particolare quelli legati all’epopea della Grande Guerra – vengono trasfigurati e ricomposti in un progetto contemporaneo dalla caratteristiche particolari.
Si tratta quindi di una riflessione sulla Prima Guerra mondiale a partire da quello che l’autore ha individuato come uno degli elementi chiave dell’intero conflitto: il sentimento dell’attesa. Una guerra di trincea fatta sì di scontri cruenti ma allo stesso tempo di dilatazioni, silenzi, sospensioni. Per l’Italia il fronte principale sono state le Alpi dove permane nella memoria collettiva una mitologia della Grande Guerra. Un conflitto che ha còlto quasi tutti di sorpresa e provocato reazioni anche un po’ particolari (cfr. le diserzioni di massa, fenomeno singolare e mai visto prima su questa scala).
l materiali musicali di riferimento della composizione originale sono alcuni canti alpini (alcuni dei più belli e possibilmente meno conosciuti) che vengono completamente decostruiti e quindi ricostruiti per trasformarli in qualcosa di sorprendentemente diverso dall’originale. Dove la retorica è annullata per inoltrarsi piuttosto in un territorio ambientale rarefatto. Immaginiamo insomma un incontro tra un coro alpino e il silenzio della montagna. Una musica trascendentale che evoca gli spazi sospesi di notti terse dove anche i più piccoli suoni hanno luogo in uno spazio minuscolo e enorme allo stesso tempo. Dove la vastità è percepita attraverso il dettaglio." (R.P.D.)
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli