Dal trip-hop al folk, da Björk a Nick Drake: Emilíana Torrini affascina il pubblico con una voce inimitabile e composizioni innovative.
Cantautrice islandese di origini italiane, Emilíana Torrini ritorna in Italia nella terra del padre per raccontare Miss Flower, titolo del suo nuovo album.
Emilíana Torrini e l’amica Zoe, nel riordinare la soffitta di casa, trovano una scatola piena di lettere, diari e fotografie appartenenti alla madre di Zoe, da poco scomparsa. Un’eccezionale vita segreta di cui la figlia era all’oscuro.
Una donna straordinaria, Geraldine Flower, con una storia altrettanto stupefacente: nove proposte di matrimonio senza mai sposarsi; amante di un diplomatico statunitense associato alla CIA e di un suonatore di tamburi d’acciaio di Trinidad. Da adolescente aveva persino portato a spasso un cucciolo di leone per i cimiteri londinesi come lavoro notturno part-time. Affascinata dalle vicende romanzesche, Emiliana ha deciso di riportare Miss Flower in vita, sotto forma di racconti musicati; un appassionato omaggio alla nostra vita interiore e alla potenza dell’amicizia.
Informazioni sullo spettacolo
28.09.2024 - h 20:30 - Teatro Municipale Valli
Platea e palchi I, II, III e IV ordine centrale
€ 25,00
Palchi I, II, III e IV ordine laterale
€ 20,00
Galleria
€ 20,00
Emilíana Torrini
Di padre italiano e madre islandese, classe 1977, cresce nei dintorni di Reykjavik, incomincia a cantare in un coro all’età di sette anni e quando ne ha 15 si iscrive a una scuola di opera. Per il 50esimo compleanno di suo padre registra alcuni standard jazz e blues che poi diventano un album che vende 15.000 copie in Islanda, restando al numero 1 per diversi mesi. Scrive poi alcuni brani da sola, e questo è l’inizio della sua carriera da professionista. Dopo aver trascorso un periodo a Londra si trasferisce a Bath, dove, con la produzione di Roland Orzabal dei Tears for Fears, pubblica il suo debutto, LOVE IN THE TIME OF SCIENCE. Dopo un lunghissimo tour in giro per l’Europa entra nel cast di “Lord of the Rings”; si trasferisce a vivere a Brighton e, tra le altre cose, scrive una canzone per Kylie Minogue, “Slow”, che va al numero 1 in classifica. Poi torna alle origini, e scrive un album “a lume di candela”, senza l’aiuto dell’elettronica, FISHERMAN’S WOMAN. È il 2004. Come accaduto tra il primo e il secondo cd, Emilíana si prende tutto il tempo che le serve per dare alle stampe un nuovo lavoro. Il suo titolo è ME AND ARMINI, l’anno il 2008, seguito da un EP dallo stesso titolo l’anno successivo.
Dopo essere diventata genitori nel 2010, nel 2013 arriva il nuovo lavoro TOOKAH.