- Ti guardo e lacrimo, Venezia mia
- Dedica
- Vertical Thoughts
- Love’s Ecstasy
- Play with Bruno!
- Di Soli, di Astri e altri Satelliti
- The last interview
FontanaMix Ensemble
Lavinia Guillari flauti – Marco Ignoti clarinetti – Valentino Corvino violino e viola – Sebastiano Severi violoncello – Walter Zanetti chitarra e chitarra elettrica – Alice Caradente arpa – Jacopo Cerpelloni accordeon – Stefano Malferrari, Franco Venturini pianoforte e tastiera – Nicola Evangelisti regia audio
Collettivo In.Nova Fert
Bernardo Lo Sterzo – Livia Malossi Bottignole – Marco Pedrazzi – Alessio Romeo – Diego Tripodi
Luca Scarlini drammaturgia e voce recitante
Stefano Croci video
Valentina Coladonato voce
Francesco La Licata direzione
Informazioni sullo spettacolo
11.10.2020 - h 18:00 - Teatro Cavallerizza
Posto unico
€ 10,00
Riduzioni
Under 20 5 euro (disponibilità limitata)
Biglietti in vendita dal 5 settembre
Sette momenti musicali per voci, ensemble, video ed elettronica, che raccontano diversi capitoli di una vita: dal bimbo prodigio con la Happy Grossato Company Band all’autore di capolavori degli anni Settanta.
Sette Canzoni per Bruno è composto da più elementi espressivi: uno visuale, uno narrativo e uno musicale. Il lavoro compositivo curato dal Collettivo In.Nova Fert si è reso possibile grazie al prezioso materiale audiovisivo conservato presso il Centro Studi Maderna del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Frammenti, schizzi, quadrati magici dell’opera di Maderna, tratti anche dalle trascrizioni di autori del passato e della produzione più leggera, rappresentano le fonti per libere elaborazioni compositive che insieme formano un racconto impregnato del suo modo di far musica e della sua tenacia a indagare il nuovo. Le proiezioni raccolgono ed elaborano schegge della sua vita, formando composizioni visive che interagiscono con l’ensemble.
«Bruno Maderna è un ossimoro di opposte attrazioni. Enfant prodige al violino, suonò tutto ciò che si poteva suonare del tempo suo e dei secoli precedenti. Intonò madrigali, tanghi, giaculatorie, accensioni mahleriane, teoremi darmstadtiani. Il direttore mise tante volte alle corde il compositore, a cui dedicava tempo limitato per le prove. Questo ritratto per musica e parole racconta quindi il ritratto di un musico sommo, che spesso amò cancellarsi. Un musicista che visse nel passato sontuoso dei Gabrieli e nel postfuturo dei satelliti. Una figura/puzzle che qui risuona d’armonie e d’echi». (Luca Scarlini)
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli