Nataša Mirković voce
Michel Godard serpentone, basso elettrico
Luciano Biondini fisarmonica
Bruno Caillat percussioni
Composizioni allo specchio, tra rimandi e riverberi con la musica antica, giochi di luce tra antico e moderno.
Risplendenti, Riversi coniuga musiche italiane del XVI e XVII secolo (come Se l’aura spira di Girolamo Frescobaldi e La suave melodia di Andrea Falconieri) a composizioni balcaniche da riscoprire (come Bugarscchica del poeta croato Petar Hektorovic, stampata a Venezia alla fine del XVI secolo), in dialogo con improvvisazioni e creazioni degli stessi interpreti.
Nataša Mirković e Michel Godard si sono incontrati nel 2017 per la registrazione di En El Amor, una rilettura di canti sefarditi che la giovane cantante ascoltava a Sarajevo. Un progetto che ha ricevuto grande consenso dalla critica internazionale.
Michel Godard, musicista e compositore francese, è solista di tuba e probabilmente l’unico solista di serpentone, strumento antenato della tuba, che nasce come basso della famiglia dei cornetti e non aveva mai goduto di un repertorio solistico. Godard sviluppa un repertorio che va dalla musica del XVI secolo al jazz alla musica improvvisata.
La voce di Nataša Mirković è versata alle sonorità più disparate. Dopo gli studi di Musicologia a Sarajevo e di Canto a Graz, avvia la carriera nel 1996 in musical, opera e teatro. Nel 2011 il compositore Gabriel Yared la chiama a interpretare il brano per il film di Angelina Jolie In the Land of Blood and Honey.
Dopo studi e riconoscimenti in àmbito classico, Luciano Biondini dal 1994 si avvicina al jazz. Percorre l’Europa e festival come Umbria Jazz, Festival dei Due Mondi, Metronome. Collabora con Enrico Rava, Ares Tavolazzi, Javier Girotto, Martin Classen, Enzo Pietropaoli.
Bruno Caillat si muove con sicurezza fra musica mediovale europea e classica mediorientale, possedendo al contempo capacità di interplay improvvisativo da jazzista.
Informazioni sullo spettacolo
25.09.2020 - h 20:30 - Teatro Ariosto
Posto unico
€ 10,00
Riduzioni
Under 20 (disponibilità limitata) € 5,00
Foto: Marco Caselli Nirmal
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli