PIYUT
AVI KAISER/SERGIO ANTONINO
prima assoluta
coreografia Sergio Antonino, Avi Kaiser
performers Sergio Antonino, Alessio Attanasio, Arianna Belloli, Eleonora Bonvini, Avi Kaiser, Francesco Pacelli.
musica originale Rami Fortis
costumi Andrea Stanisci
luci Jost Jacobfeuerborn
coproduzione The Roof-TanzRaum, Reggio Emilia Danza, Teaterlabor im Tor 6-Bielefeld, Der Ministerpräsident
des Landes Nordrhein-Westfalen, Città di Duisburg, Istituto Italiano di Cultura di Colonia.
con il patrocinio del Goethe-Institut Mailand
durata: 1 ora, senza intervallo
Piyut
Nella cultura ebraica i Piyutim rivelano l’antico rapporto della preghiera con la musica; la lettura dell’Antico Testamento veniva concepita musicalmente, si codificava con segni grafici l’andamento musicale, fino a far diventare suono il significato stesso. Questo canto dava voce non solo al credo religioso, ma a tutti gli aspetti della vita.
Il Piyut è anche canto d’amore, grido, lamento…
Nel progetto di Kaiser e Antonino queste antiche composizioni, rivisitate e reinventate dal compositore israeliano Rami Fortis, sono la base della partitura coreografica, dove senso e segni grafici dei Piyutim ispirano i movimenti e la motivazione che li fa nascere.
Sito ufficiale di Kaiser/Antonino