Pierrot Lunaire
di Arnold Schoenberg
Con inserti di musiche di Sylvano Bussotti
Cristina Zavalloni voce
mdi ensemble – Marco Angius direttore
Programma
- Bussotti, Arlequin poupi per 5 strumenti (2009)
- Schoenberg, Pierrot Lunaire op. 21, tre volte sette poesie da Albert Giraud (nella versione tedesca di Otto Erich von Hartleben), per voce e 5 strumentisti (1912) – parte I
- Bussotti, Couple per flauto e pianoforte (1959)
- Schoenberg, Pierrot Lunaire op. 21 (1912) – parte II
- Bussotti, Per tre sul piano (1959)
- Schoenberg, Pierrot Lunaire op. 21 (1912) – parte III
La misura dell’influenza di Pierrot Lunaire sulla musica dell’ultimo secolo è semplicemente incalcolabile.
Informazioni sullo spettacolo
05.10.2022 - h 20:30 - Teatro Cavallerizza
Posto unico
€ 10,00
In una manciata di mesi, tra il 1912 e il 1913, la prima di Pierrot Lunaire di Schoenberg e quella della Sagra della Primavera di Stravinskij sanciscono la nascita della musica moderna, le sue interne rotture, alfa e omega di una vicenda complicata e avvincente, che prosegue ancora oggi.
Pierrot Lunaire presenta d’un colpo innovazioni epocali: il superamento del sistema tonale, l’invenzione del canto parlato (Sprechstimme), un suono d’ensemble per timbri strumentali isolati (la tradizione tendeva al loro impasto), un rimescolamento di generi ed espressioni che imbrica Lied e teatro, musica cameristica e cabaret, contemplazione e azione, ironia e allucinazione. Per non parlare dei ritrovati formali e del ritorno a una visione contrappuntistica ripensata. Le tre parti del lavoro mostrano ciascuna una propria dominante musical drammaturgica: ironico-satirica la prima, macabra la seconda, malinconica la terza.
Nel 2009 Bussotti scrive per l’mdi ensemble Arlequin poupi, come pezzo da affiancare al Pierrot Lunaire in concerto. E in dialogo con il lavoro schoenberghiano esso è concepito: stesso organico (meno la voce) e spirito ironico accentuato. In seguito l’ensemble ha sviluppato il binomio scegliendo altre due brevi composizioni di Bussotti, a scandire le tre parti del Pierrot.
Pierrot Lunaire è altresì punto di riferimento per la creazione del nuovo lavoro di teatro musicale Pierrot REDUX di Massimiliano Viel.
Festival Aperto 2022-2023
17 settembre 2022
La Mob à Sisyphe • Huitième Jour
Acquista un biglietto per La Mob à SisypheParco del Popolo
18 settembre 2022
La Mob à Sisyphe • Huitième Jour
Acquista un biglietto per La Mob à SisypheParco del Popolo
21 settembre 2022
Via Katlehong Dance • Via Injabulo
Acquista un biglietto per Via Katlehong DanceTeatro Cavallerizza
24 settembre 2022
Preljocaj / Bangalter • Mythologies
Acquista un biglietto per Ballet Preljocaj & Ballet de l’Opéra National de BordeauxThomas Bangalter
Teatro Municipale Valli
2 ottobre 2022
Maqoma & Sibisi • Broken Chord
Acquista un biglietto per Gregory Maqoma & Thuthuka SibisiTeatro Cavallerizza
8 ottobre 2022
Annie Hanauer • A space for all our tomorrows
Acquista un biglietto per Annie HanauerTeatro Cavallerizza
16 ottobre 2022
Sunday morning • Paolo Castaldi
Acquista un biglietto per Sunday morningTeatro Cavallerizza
23 ottobre 2022
Martin Zimmermann • Danse Macabre
Acquista un biglietto per Martin ZimmermannTeatro Cavallerizza
4 novembre 2022
Ciro Longobardi • Messiaen Regards
Acquista un biglietto per Messiaen RegardsPalcoscenico del Teatro Valli
8 novembre 2022
Shakespeare / Serra • La Tempesta
Acquista un biglietto per La TempestaTeatro Municipale Valli
12 novembre 2022
Amir ElSaffar • Rivers of Sound
Acquista un biglietto per Amir ElSaffar’s Rivers of Sound OrchestraTeatro Ariosto
13 novembre 2022
Dull catastrophes and love songs
Acquista un biglietto per Dull catastrophes and love songsTeatro Cavallerizza