ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Daniele Gatti direttore - Anat Efraty soprano
Alban Berg, 3 frammenti dal Wozzeck
Gustav Mahler, Adagio dalla 10° sinfonia
Richard Wagner, Incantesino del venerdi santo dal Parsifal
Alban Berg: Lulu Suite
Dai primi del '900 a oggi l'Orchestra ha tenuto circa 14.000 concerti collaborando con i maggiori musicisti del secolo: è stata diretta, tra gli altri, da Mahler, Debussy, Strauss, Stravinsky, Hindemith, Toscanini, Furtwängler, De Sabata e Karajan.
Dal 1983 al 1990 Leonard Bernstein ne è stato il Presidente Onorario. Dal 1908 al 1936 le stagioni concertistiche dell'Accademia hanno avuto luogo all'Augusteo, il grande teatro costruito sulle rovine del mausoleo dell'imperatore Augusto. Dal 1958 sede ufficiale dei Concerti dell'istituzione è stato l'Auditorio Pio XII di Roma fino al definitivo trasferimento, nel febbraio 2003, nell'Auditorium Parco della Musica, progettato da Renzo Piano.
Durante le tradizionali stagioni concertistiche l'Orchestra, spesso coadiuvata dal Coro, affronta le grandi opere sinfonico-corali con un repertorio che spazia dal Settecento ai nostri giorni. Le compagini ceciliane sono inoltre regolarmente invitate dalle più prestigiose istituzioni musicali del mondo.
Con Myung-Whun Chung l'Orchestra ha tenuto concerti in Spagna, Portogallo e Belgio; nel novembre 1999 ha raccolto un trionfale successo alla Royal Festival Hall di Londra e ha svolto numerose tournée in Estremo Oriente [1997; 1998; 2000, 2001].
Oltre agli appuntamenti annuali con i più importanti festival musicali italiani [da Settembre Musica di Torino, alla Settimana Musicale Senese, alla Sagra Malatestiana di Rimini], nel 2001 l'Accademia ha accresciuto notevolmente il proprio prestigio internazionale grazie al successo ottenuto alla Philharmonie di Berlino – prima orchestra italiana ospite della storica sede dei Berliner Philharmoniker – all'Istanbul Music Festival, al Festival di Santander in Spagna e alla lunga tournée in Giappone nell'ambito delle manifestazioni di "Italia in Giappone".
Concerti 2023-2024
25 novembre 2023
Chamber Orchestra of Europe • Pappano / Rana
Acquista un biglietto per Chamber Orchestra of EuropeSir Antonio Pappano, direttore
Beatrice Rana, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 dicembre 2023
Il Pomo d’Oro • Emelyanychev / Aylen Prytchin
Acquista un biglietto per Il Pomo d’OroMaxim Emelyanychev, direttore
Aylen Prytchin, violino
Teatro Municipale Valli
31 dicembre 2023
La musica è pericolosa · Piovani
Acquista un biglietto per La musica è pericolosaTeatro Valli
26 gennaio 2024
Kopatchinskaja, violino / Leschenko pianoforte
Acquista un biglietto per Patricia Kopatchinskaja, violinoPolina Leschenko, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli
19 marzo 2024
Kammerchor Stuttgart / Barockorchester Stuttgart
Acquista un biglietto per Kammerchor StuttgartBarockorchester Stuttgart
Frieder Bernius, direttore
Teatro Municipale Valli
9 aprile 2024
Hahn, violino / Haefliger, pianoforte
Acquista un biglietto per Hilary Hahn, violinoAndreas Haefliger, pianoforte
Teatro Municipale Valli