NASDAQ VOICES
Il 'suono' dell'economia in tempo reale
di Fabio Cifariello Ciardi
Inaugurazione: 23 ottobre, ore 18:30
INSTALLAZIONE
LA “MUSICA” DEI MERCATI FINANZIARI, DELLA LORO “EUFORIA IRRAZIONALE”.
"Provate a immaginare che ogni transazione di borsa, nell’istante in cui accade, si trasformi nel suono di uno strumento. Le crisi e i (rari) entusiasmi finanziari potrebbero essere immediatamente seguiti e ‘percepiti’ non solo dalla vostra testa, dalla pancia, ma anche dalle vostre orecchie. Si potrebbe parlare ancora di musica, del grido della finanza globale? O forse il suono potrebbe darci la possibilità di amplificare una realtà che di solito a stento comprendiamo, ma che quotidianamente ci troviamo a subire?
Se riuscite a immaginare una ‘musica’ del genere, provate ora a immaginare un solista o un gruppo di musicisti dal vivo che, come in un Concerto, interagiscano con una tale inafferrabile orchestra animata dall’economia. I musicisti seguono solo ciò che la giornata di borsa propone loro sotto forma di suoni? O potrebbero persino darci l’illusione che anche il mondo della finanza sia capace di ‘sentire’?" (F.C.C.)
Nasdaq Voices è un evento audio-video in cui il flusso di dati provenienti in tempo reale dalla Borsa dei titoli, viene trasformato in suono per mezzo della più moderna liuteria digitale e diffuso da un insieme di altoparlanti. I dati che vengono così “sonificati” sono quelli relativi all’andamento istantaneo di fino a 60 titoli azionari scelti liberamente fra quelli attualmente quotati. Tale processo di “sonificazione” è possibile grazie a un software appositamente concepito dall’autore: sMax©. Il processo è visualizzato con opportuni dispositivi grafici su schermo video.
L’osservatore ascolta i dati finanziari, solitamente presentati sotto forma di serie numeriche, grafici o diagrammi, trasformati nel canto delle sirene dell’universo fluttuante del mercato azionario. Cifariello Ciardi mette in discussione il presupposto che la razionalità sia il principio dominante dei mercati speculativi, ed esprime quella che percepisce come l’emotività nascosta nelle imprevedibili fluttuazioni dei prezzi delle azioni, un fenomeno per il quale l’economista americano Robert J. Shiller ha coniato l’espressione “euforia irrazionale”.
L’installazione (Atrio)
L’installazione viene proposta al pubblico come lo sarebbe un’opera in una galleria d’arte. Il visitatore è investito dai suoni mutevoli di un’orchestra virtuale, le cui trasformazioni sono determinate automaticamente dal software. Il visitatore può altresì vedere su schermo video “l’origine” della musica che sta ascoltando, vale a dire una tabella di dati (di borsa) in continua evoluzione che è al tempo stesso anche la partitura in tempo reale di quanto sta risuonando.
I due concerti (Sala)
I due concerti con visuals a pubblico seduto si svolgono secondo la normale fruizione frontale. Gli elementi sono i medesimi, ma il sistema entra in relazione con i musicisti dal vivo: il Trio Icarus nel Concerto 1, il pianista e tastierista jazz Uri Caine nel Concerto 2.
Si verifica così una sorta di ensemble concertante uomo-macchina in cui l’interazione avviene su base improvvisativa, ma in virtù di un codice stabilito preventivamente: i musicisti “leggono”, o traggono istruzioni per la musica, dal video anziché da uno spartito o altro tipo di codice.
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli