- Olivier Messiaen, Vingt Regards sur l’Enfant-Jésus (1944)
Venti contemplazioni su Gesù bambino ispirate a diverse fonti, dall’Apocalisse ai Salmi a San Tommaso allo scrittore moderno Maurice Toesca.
A 30 anni dalla scomparsa di Messiaen, se ne chiude l’integrale pianistica: in due anni questo è il quinto concerto, per nove ore di musica meravigliosa. Ogni tappa discografica dell’integrale (Brilliant) è collegata ai concerti dal vivo a Reggio Emilia.
Ciro Longobardi realizza così un’impresa senza precedenti in Italia.
Informazioni sullo spettacolo
04.11.2022 - h 20:30 - Palcoscenico del Teatro Valli
Posto unico
€ 10,00
Questi “venti sguardi sul bambino Gesù” sono altrettanti pezzi autoconchiusi che compongono un ciclo pianistico la cui monumentalità è paragonabile solo all’altro grande ciclo di Messiaen, il Catalogue d’oiseaux. Mentre là veniva celebrata la magnificenza della natura, nei Regards emerge il tema religioso, ricorrente in Messiaen. Anche in questo egli non assomiglia ad alcun altro: i suoi lavori non rientrano in nessuna delle categorie del grande corpus della musica religiosa occidentale: non sono liturgici (come le messe), né sacri (come gli oratori), men che meno genericamente spirituali o mistici. Così come per notare i canti d’uccelli Messiaen si fa letteralmente ornitologo, nel trattamento di temi religiosi egli si fa letteralmente teologo: cioè il sentimento genuino della fede si manifesta attraverso lo studio, elaborazione e sviluppo di concetti – siano pure questi tradotti in suono. La sua musica è talmente efficace che non occorre condividerne il postulato per goderne, anche perché essa è fatta sempre delle stesse effusive sostanze, indifferenti all’opposizione consonanza/dissonanza e di smagliante visionarietà: accordi-timbri, congegni ritmici, modi matematici colorati, interferenze risonanti, spessori, processi macchinici, e gli stessi canti d’uccelli.
Venti contemplazioni su Gesù bambino ispirate a diverse fonti, dall’Apocalisse ai Salmi a San Tommaso allo scrittore moderno Maurice Toesca. Venti musiche diverse percorse da quattro temi ciclici (ovvero ricorrenti): il Tema di Dio, il Tema dell’amore mistico, il Tema della stella e della croce, il Tema d’accordi.
erreeffe
Festival Aperto 2022-2023
17 settembre 2022
La Mob à Sisyphe • Huitième Jour
Acquista un biglietto per La Mob à SisypheParco del Popolo
18 settembre 2022
La Mob à Sisyphe • Huitième Jour
Acquista un biglietto per La Mob à SisypheParco del Popolo
21 settembre 2022
Via Katlehong Dance • Via Injabulo
Acquista un biglietto per Via Katlehong DanceTeatro Cavallerizza
24 settembre 2022
Preljocaj / Bangalter • Mythologies
Acquista un biglietto per Ballet Preljocaj & Ballet de l’Opéra National de BordeauxThomas Bangalter
Teatro Municipale Valli
2 ottobre 2022
Maqoma & Sibisi • Broken Chord
Acquista un biglietto per Gregory Maqoma & Thuthuka SibisiTeatro Cavallerizza
8 ottobre 2022
Annie Hanauer • A space for all our tomorrows
Acquista un biglietto per Annie HanauerTeatro Cavallerizza
16 ottobre 2022
Sunday morning • Paolo Castaldi
Acquista un biglietto per Sunday morningTeatro Cavallerizza
23 ottobre 2022
Martin Zimmermann • Danse Macabre
Acquista un biglietto per Martin ZimmermannTeatro Cavallerizza
4 novembre 2022
Ciro Longobardi • Messiaen Regards
Acquista un biglietto per Messiaen RegardsPalcoscenico del Teatro Valli
8 novembre 2022
Shakespeare / Serra • La Tempesta
Acquista un biglietto per La TempestaTeatro Municipale Valli
12 novembre 2022
Amir ElSaffar • Rivers of Sound
Acquista un biglietto per Amir ElSaffar’s Rivers of Sound OrchestraTeatro Ariosto
13 novembre 2022
Dull catastrophes and love songs
Acquista un biglietto per Dull catastrophes and love songsTeatro Cavallerizza