Corpi eretici
Dramma musicale pasoliniano in 9 canti - prima assoluta
musica Mauro Montalbetti
libretto Marco Baliani
con Cristina Zavalloni, Mirko Guadagnini, Marco Manchisi
e con Chiara Taviani, Alessio Damiani, Liber Dorizzi, Massimiliano Frascà, Carlo Massari, David Marzi, Mirko Paparusso, Filippo Porro
Icarus Ensemble
direttore, Francesco Lanzillotta
regia e luci, Marco Baliani
scene e costumi, Carlo Sala
assistente alla regia, Barbara Roganti
Nuovo allestimento
Commissione e produzione della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Un corpo scandaloso. Un corpo mai riconciliato.
Un corpo biologico che lotta per esistere contro una società che sul corpo, sul controllo biopolitico del corpo, fonda il proprio potere. Un corpo che non può che soccombere, ma che proprio nel suo atto di non sottomissione, alle regole, alle convenzioni, ai moralismi, ai linguaggi, permette un estremo istinto di rivolta. Corpo poetico che perde e viene smembrato ma che non può che mostrarsi di nuovo, in un atto simile a quello di Sisifo, risorgendo e ricominciando.
'I corpi' di Pasolini divengono metafora di un suono. La forma musicale dell’opera parte dal suono concreto del corpo (intercettato, modificato, rielaborato, stratificato in una sorta di paesaggio sonoro dell’umano) cui si aggiunge un suono-corpo polifonico vivente, formato da un insieme di voci, timbri, melodie, strumenti.
Cantare in scena i tanti frammenti di questi corpi perduti di Pasolini, in una forma spettacolare esegetica, non lineare, composta per quadri, come i suoi film o i suoi romanzi, aderendo a una forma percettiva che assomiglia alle tavole medioevali, ove gli accadimenti delle figure non seguono un’evoluzione causale, ma si stagliano come epigrafi del simbolo.” (Marco Baliani, Mauro Montalbetti, 2015)
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli