Yarn/Wire
Prima italiana • Produzione Festival Aperto / Fondazione I Teatri
percussioni Russel Greenberg, Sae Hashimoto
pianoforti e tastiere Laura Barger, Julia Den Boer
- Igor Santos, Living to Fall, per pianoforte, tastiera, 2 percussionisti e video (2022), prima italiana
- Andrew McIntosh, Little Jimmy, per 2 pianoforti e 2 percussionisti (2020), prima italiana
- Sarah Davachi, Feed Back Studies for Percussion, per 2 pianoforti amplificati, gong e campane (2022), prima italiana
- Misato Mochizuki, Le monde des rondes et des carrées, per 2 pianoforti e 2 percussionisti (2015), prima italiana
L’ensemble newyorchese Yarn/Wire porta avanti sin dalla fondazione (2005) la creazione di musica nuova in collaborazione con compositori e sound artists, e con coloro che in tutto il mondo siano di ispirazione per il gruppo. Il quale, per la sua molto particolare costituzione strumentale, così come per i valori condivisi, è guidato da principi di apertura, curiosità e sperimentazione. Le quattro novità per l’Italia presentate in questo concerto, tutte scritte per Yarn/Wire, sono rappresentative di questa disposizione e, nella loro diversità, accomunate dall’attenzione acuta e penetrante per la dimensione percettiva profonda dello spazio-suono.
Informazioni sullo spettacolo
21.09.2025 - h 18:00 - Teatro Cavallerizza
Posto unico
€ 10,00
Living to fall è incentrato sulla musica e sulla pioggia, così esplorando la relazione fra acqua e suono. L’acqua non è solo sonicamente indagata ma, con l’apporto multimediale di audio e video, è anche veicolo di temi più ampi e personali. Il pezzo unisce per esempio citazioni tratte sia dalla musica classica sia da quella popolare, e si sofferma sul tuono e sulla pioggia come metafore della violenza e della guarigione.
Igor Santos
Little Jimmy (località nella Angeles National Forest, contea di Los Angeles) incorpora registrazioni prese nella natura selvaggia della foresta, prima che essa fosse decimata dal grande incendio del 2020 (Bobcat Fire). “Il field recording in un ambiente naturale che non esiste più, crea un contesto distintivo, autobiografico e climatologico. I paesaggi sonori di alberi, montagne, vento e uccelli sono riecheggiati nei pianoforti e nelle percussioni, invitando a riflessioni sugli esseri umani e la natura, due mondi al tempo stesso collegati e in contrasto. La relazione tra suoni acustici, elettronici e registrati evidenzia un intrigante divario tra ciò che è artificiale e ciò che è naturale.
Andrew McIntosh
Feedback Studies indaga spazi timbrici e armonici attraverso dispositivi di rinforzo delle armoniche e feedback acustici. Sebbene gli elementi del pezzo siano stati progettati per accentuare questi fenomeni, è altrettanto importante che gli esecutori pratichino un (auto)ascolto attivo, in modo da controllare il risultato in ogni specifico ambiente sonoro in tempo reale. Il materiale è deliberatamente limitato per indirizzare l’attenzione ai cambiamenti graduali nella consistenza, nella dinamica, nei processi acustici propri degli strumenti a percussione.
Sarah Davachi
L’intento di Le monde des ronds et des carrés è quello di tradurre nello spazio e nella musica le combinazioni geometriche delle due forme (cerchio e quadrato), esplorando i rapporti che vengono a determinarsi fra i musicisti: d’opposizione nel quadrato, d’unione nel cerchio. Ho scritto il pezzo nel 2015, 70° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, chiedendomi cosa spinga gli uomini a uccidersi a vicenda.
Misato Mochizuki
Crediti
percussioni Russel Greenberg, Sae Hashimoto
pianoforti e tastiere Laura Barger, Julia Den Boer
in collaborazione con Transart Festival, Bolzano
Festival Aperto 2024-2025
8 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
8 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
9 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
9 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
9 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
10 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
10 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
10 ottobre 2025
Hofesh Shechter Company
Theatre of Dreams
Teatro Municipale Valli
10 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
11 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
11 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
11 ottobre 2025
Hofesh Shechter Company
Theatre of Dreams
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
12 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
12 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
12 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli