U* – Storia di un’identità fluida
CRiB
Premio della critica 2018 Direction Under 30
di CRiB
performer Beatrice Fedi
regia Roberto Di Maio
direzione artistica Carolina Ciuti
musiche Claudio Cotugno
L’idea per “U* – Storia di un’identità fluida” nasce dall’apprendimento di un fatto avvenuto in Canada nel Novembre del 2016: la nascita di Searyl Doty, il primo bambino al mondo la cui tessera sanitaria reca menzione ad un sesso indeterminato, ‘Undetermined’. È la madre di Searyl, donna attualmente in transizione verso il genere maschile, a compiere questa (non) scelta ed a farsi così ambasciatrice di una lotta sociale a favore del fluido, del non definito.
Venire a conoscenza di questo accadimento ha costituito la ragione per una ricerca storiografica circa lo sviluppo della sessualità dalla Preistoria sino ai giorni nostri, rivelando una sorprendente involuzione rispetto a come l’identità di genere e la sessualità venivano percepite, rappresentate e manifestate migliaia di anni fa – basti pensare che nel Mesolitico, l’arte rupestre raffigurava già scene di omoerotismo.
Alla ricerca storiografica è seguita dunque un’analisi dei processi culturali ed antropologici alla base della creazione di concetti ed etichette che oggi utilizziamo per comunicare, nominare, indicare, definire il sesso ed il genere. Scavando approfonditamente nell’etimologia delle parole, ci siamo interrogati sull’origine dei termini più abusati, sull’atavica necessità dell’uomo di dare un nome alle cose per poter comunicare, sulle infinite connotazioni e sfaccettature delle parole, con l’obiettivo quasi scientifico di svelare le potenzialità del linguaggio al di fuori di un contesto sociale sovra strutturato e ricco di retaggi. Allo stesso modo, è stato fondamentale riflettere sull’epistemologia delle immagini e sulla loro influenza nella costruzione (o delimitazione) della storia politica del corpo, mettendo in discussione il modo in cui, con il tempo, ci siamo abituati a leggerle.
Con l’obiettivo di tornare ‘al grado zero della forma’ – per dirlo con Kazimir Malevich –, abbiamo scelto quindi di utilizzare una scrittura semplice e semplificata mirata ad approfondire senza giudicare, a suscitare domande piuttosto che fornire risposte, a decostruire concetti consolidati.
Vi siete mai interrogati, per esempio, sull’origine etimologica della parola ‘definire’? Derivata dal latino, ha in sé due significati opposti ed apparentemente contradditori: ‘limitare’ ma anche ‘qualificare’. Può essere dunque una definizione un modo per esprimere una qualificazione e non costituire un limite? Si può essere ‘donne’ senza per forza dover essere femminili? Si può qualificarsi come ‘maschi’ senza che questo implichi un riferimento alla virilità?
In sostanza, questo progetto è il risultato di un lavoro al dettaglio, secondo l’intento di scorgere nuove prospettive, immaginare uno spazio di mezzo, in cui lo spettatore possa perdersi, trovarsi e (dis-)orientarsi.
CRiB nasce nel 2017 dalla passione comune di Beatrice Fedi (performer e attrice), Roberto Di Maio (regista) e Carolina Ciuti (storica dell’arte e curatrice) per il teatro, le arti visive e la performance in generale. Alimentato dagli elementi caratteristici delle diverse formazioni artistiche di ciascuno dei fondatori, il gruppo affonda le proprie radici in una fondamentale ibridazione delle forme e dei linguaggi.
Dalla struttura fluida, i progetti di CRiB si materializzano in proposte teatrali, performance pensate per lo spazio urbano o il contesto museale, opere video e sonore, riflessioni condivise di cui lo spettatore diviene primo protagonista. Le proposte del gruppo sono infine il risultato della solida convinzione che l’arte in senso lato sia un veicolo necessario alla creazione di spazi dinamici in cui riflettere il tempo che abitiamo.
CRiB è culla, tana, casa, uno spazio intimo per la creazione.
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli