Systema Naturæ
Mauro Lanza e Andrea Valle
per strumenti e dispositivi elettromeccanici
Strumenti acustici usati insieme a oggetti fisici, controllati da computer e collocati in una specifica organizzazione spaziale.
«Due riferimenti sono alla base del ciclo Systema Naturæ. La prima è la tradizione medioevale dei bestiari, erbari e lapidari intesi come cataloghi multipli di varie entità, tra le quali è possibile definire relazioni diverse. La varietà e l’eterogeneità di queste collezioni sono sorprendentemente evidenti nei primi esempi letterari, che sono elenchi di creature fantastiche, animali esistenti, pietre e piante comuni e meravigliose.
Un secondo riferimento alla base dell’opera è la tassonomia, ovvero la descrizione sistematica degli organismi viventi che risale al Systema Naturæ di Linneo, intesa come possibilità razionalistica di ordinare l’aspetto polimorfo (e molte volte teratomorfico) della natura.
Uno degli aspetti fondamentali della tassonomia sistematica è la cosiddetta nomenclatura binomia, intesa a fornire a ciascun organismo un nome che ne specifica il posto rispetto agli altri organismi, per mezzo del genere e della specie. Di conseguenza, ogni brano nel ciclo è organizzato come un catalogo, come una raccolta di pezzi brevi, ognuno dei quali riceve un nome latino inventato».
Mauro Lanza e Andrea Valle
Informazioni sullo spettacolo
11.10.2023 - h 20:30 - Teatro Cavallerizza
Posto unico
€ 10,00
Crediti
di Mauro Lanza e Andrea Valle
per strumenti e dispositivi elettromeccanici (2013 – 2017)
Regnum Animale – Regnum Vegetabile – Regnum Lapideo – Fossilia
mdi ensemble
Francesca Alleva oboe – Sonia Formenti flauto – Paolo Casiraghi clarinetto – Lorenzo Derinni violino – Paolo Fumagalli viola – Giorgio Casati violoncello – Salvatore Castellano sax – Ruben Mattia Santorsa chitarra – Matteo Savio percussioni – Luca Ieracitano pianoforte
Paolo Brandi suono – Luca Valli assistente regìa del suono – Paolo Casati luci – Andrea Valle dispositivi
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli