Sogni capovolti
Audiovideoinstallazione per il 40° della strage di Piazza della Loggia a Brescia
di Martina Rocchi (video design) e Alessandro Mascia (sound design)
in collaborazione produttiva con IED / Istituto Europeo di Design – si ringrazia per la collaborazione l'associazione Flag no Flags
sabato 18 ottobre 2014, ore 18.00 – inaugurazione
apertura fino a domenica 2 novembre
orari in definizione
«Abbiamo incontrato Manlio Milani, presidente dell’Associazione Familiari Vittime della Strage di Piazza della Loggia, che ci ha descritto le persone che si trovavano in Piazza quel giorno come nodi di una trama fitta, collegati dagli stessi ideali, sentimenti, sensibilità e rabbia. Quando esplose la bomba la trama subì uno strappo violento, ma fin da subito ci fu la volontà di ricostruire i legami perduti.
L’idea alla base dell’installazione è stata quella di ricostruire una piazza capovolta. Era una giornata di pioggia e la Piazza era un mare di ombrelli. Partendo da questa immagine suggestiva abbiamo appeso tanti ombrelli capovolti al soffitto usati come schermi di proiezione: ribaltati e sospesi, come la bomba capovolse il tempo e lo spazio e congelò questi ombrelli in un istante. Per guardare si è obbligati ad alzare lo sguardo verso l’alto, uno sguardo scomodo che invita alla riflessione.
Le proiezioni all’interno degli ombrelli li trasformeranno in contenitori, raccoglitori di pensieri, parole, sentimenti e oggetti. Ci sarà una proiezione centrale su una cascata di fili collegati a un ombrello, come una pioggia che cadrà sugli spettatori. Il filo come connessione, come memoria, come comunicazione, un invito per le nuove generazioni a raccoglierlo per continuare a raccontare e dimostrare così che nulla è stato interrotto.
I suoni raccontano ciò che lo sguardo vede, un sottofondo di pioggia, silenzi, suoni sordi. Suoni e immagini vanno in armonia per creare emozioni, far pensare e colpire nel profondo il visitatore, senza usare “tinte forti” e senza intenti didascalici.» (M.R. e A.M.)
Nell’ultimo anno gli studenti/autori hanno lavorato a stretto contatto con la regista Alina Marazzi (regia video dell’opera Il sogno di una cosa), raccogliendo immagini del passato ritrovate in archivi come l’AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma, l’Associazione Home Movies di Bologna e la Fondazione Luigi Micheletti di Brescia, ma anche documentando il presente nei volti e nei luoghi della Brescia di oggi.
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli