Sincronie spettrali
Simone Beneventi, percussioni
Flavio Virzì, chitarra elettrica
Fausto Romitelli, Golfi d’ombra, per percussioni (1993)
Luigi Manfrin, Embodying Surfaces, per chitarra elettrica e percussioni (2013-14) – prima assoluta
Mauro Montalbetti, La nostra rabbia intatta, per chitarra elettrica e percussioni (2014)
Fausto Romitelli, Trash tv trance, per chitarra elettrica (2002)
David Rusconi, Hortus Conclusus Primus, per chitarra elettrica e percussioni (2014) – prima assoluta
Riccardo Nova, Primes seventeen, per percussioni e chitarra elettrica (2013) – prima italiana
Sincronie spettrali racchiude in un'unica fantascientifica espressione le dimensioni microscopiche del ritmo e del timbro: particelle infinitesimali di tempo e infinitesima costituzione spettrale del suono. È su queste linee di lavoro che l'ultima generazione di compositori italiani ha spinto le proprie ricerche. Sulla scorta di un'ispirazione attinta ai maestri francesi cosiddetti “spettralisti”, gli italiani hanno cercato e trovato vie originali, integrato stili espressivi ramificati e suggestioni potenti.
I “golfi” e gli “orti conchiusi”, le “trance” e le “superfici”, i “numeri primi” e le “ombre”, cui variamente alludono i titoli dei pezzi, indicano che astrazione e concretezza si contraccambiano, che la gamma di evocazioni è pressoché infinita, e che – possibile paradosso – proprio nella massima sofisticazione s'innescano la magia e il fascino di queste musiche avvincenti.
All'occorrenza solisti, all'occorrenza duo, Beneventi e Virzì hanno ciascuno vasta esperienza delle più significative partiture della musica d’oggi, che spesso eseguono in prima assoluta anche in collaborazione diretta con i compositori. Eccellenza strumentale, forza comunicativa, capacità di vivificare il dettato scritto, e forte propensione a valorizzare gli aspetti installativo-teatrali più o meno impliciti nelle composizioni, rappresentano, in questi musicisti, una cosa sola. Di quest'ultimo aspetto è un esempio la gabbia di percussioni ideata da Simone Beneventi, una vera e propria installazione che circonda l'interprete, insieme funzionale e spettacolare. (erreeffe)
Informazioni sullo spettacolo
26.10.2014 - h 00:00 - Palcoscenico del Teatro Ariosto
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli