SABURO TESHIGAWARA / KARAS
Lato RED
Miroku
coreografia Saburo Teshigawara
prima ed esclusiva italiana
coreografia, scene, luci, costumi, interprete Saburo Teshigawara
selezione musicale Neil Griffiths, Kei Miyata, Saburo Teshigawara
collaborazione artistica Kei Miyata
produzione KARAS / New National Theatre Tokyo
con il supporto dell’Agency for Cultural Affairs Government of Japan – 2009
distribuzione International Music and Arts
durata 60 minuti
MIROKU è un solo danzato da Saburo Teshigawara.
Per Teshigawara, la danza è la continuità del futuro che ci precede. Il senso del tempo emerge dal movimento del corpo, e lo spazio dal movimento e dal tempo.
Tempo, spazio, luce, fragilità, stremo, velocità… tutto ciò che proviamo mediante la sua danza crea un’eternità al di là del tempo, dove tutto sembra armonizzarsi all’interno di tanta tensione, delicata eppur trascinante allo stesso tempo.
La scena blu, cambia ogni momento grazie alla magia delle luci.
Rimanendo solo in questo ambiente, il corpo di Teshigawara inizia a parlare per sé.
Non si dirà mai abbastanza a riguardo del fatto che Saburo Teshigawara sia il maggior artista creativo in Asia. La sua opera astratta, d’una bellezza visiva da mozzare il fiato, mostra nel suo rigore e nella sua chiarezza una forma di ideogramma vivente.
Danzatore prodigioso, il suo corpo straordinariamente disarticolato, elettrizza l’aria senza tregua. L’intima violenza con la quale si getta nella “sua” danza è sorprendente.
Ad ogni istante, flessuosità e tensione si lasciano andare in un movimento continuo e poetico. Miroku é un assolo dove l’estetismo trionfa ad ogni passo. In un’impressionate scena – scrigno di luce evanescente, la sua figura disegna nuove circonvoluzioni senza sosta. È questa meraviglia, questo smarrimento davanti al suo stesso movimento che rendono la sua presenza così singolare. Indimenticabile.