SABURO TESHIGAWARA / KARAS
Lato RED
Miroku
coreografia Saburo Teshigawara
prima ed esclusiva italiana
coreografia, scene, luci, costumi, interprete Saburo Teshigawara
selezione musicale Neil Griffiths, Kei Miyata, Saburo Teshigawara
collaborazione artistica Kei Miyata
produzione KARAS / New National Theatre Tokyo
con il supporto dell’Agency for Cultural Affairs Government of Japan – 2009
distribuzione International Music and Arts
durata 60 minuti
MIROKU è un solo danzato da Saburo Teshigawara.
Per Teshigawara, la danza è la continuità del futuro che ci precede. Il senso del tempo emerge dal movimento del corpo, e lo spazio dal movimento e dal tempo.
Tempo, spazio, luce, fragilità, stremo, velocità… tutto ciò che proviamo mediante la sua danza crea un’eternità al di là del tempo, dove tutto sembra armonizzarsi all’interno di tanta tensione, delicata eppur trascinante allo stesso tempo.
La scena blu, cambia ogni momento grazie alla magia delle luci.
Rimanendo solo in questo ambiente, il corpo di Teshigawara inizia a parlare per sé.
Non si dirà mai abbastanza a riguardo del fatto che Saburo Teshigawara sia il maggior artista creativo in Asia. La sua opera astratta, d’una bellezza visiva da mozzare il fiato, mostra nel suo rigore e nella sua chiarezza una forma di ideogramma vivente.
Danzatore prodigioso, il suo corpo straordinariamente disarticolato, elettrizza l’aria senza tregua. L’intima violenza con la quale si getta nella “sua” danza è sorprendente.
Ad ogni istante, flessuosità e tensione si lasciano andare in un movimento continuo e poetico. Miroku é un assolo dove l’estetismo trionfa ad ogni passo. In un’impressionate scena – scrigno di luce evanescente, la sua figura disegna nuove circonvoluzioni senza sosta. È questa meraviglia, questo smarrimento davanti al suo stesso movimento che rendono la sua presenza così singolare. Indimenticabile.
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli