Nives Acquaviva flauto
Sofya Pozdniakova voce
Giovanni Mancuso pianoforte
Solidarität Brigade
Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia Ensemble vocale e strumentale
Giovanni Mancuso direttore
Programma
- Olga Neuwirth, Quasare/Pulsare, per flauto e pianoforte (1996/2005)
- Stefano Bassanese, Le Perroquet, per “the pipe” e live electronics, strumento ad aria compressa con controllo numerico ideato e realizzato da Jean-François Laporte (2017)
- David Bedford, Balloon Music 1, per palloncini, aghi e voci (1973)
- Frederic Rzewski, Coming Together, per voce e strumenti (1971)
- Sofya Pozdniakova, Majak, per voce, fixed media e coro fuori scena (2022)
- Hanns Eisler, Die Unwürde des Alterns per voce e pianoforte (1942)
Die haltbare Graugans, per voce e pianoforte (1955)
Das deutsche Miserere, per voce e pianoforte (1943)
Solidaritätslied, per voce, coro e pianoforte (1930) - Armando Gentilucci, Iter, per pianoforte (1969)
- Cornelius Cardew, da Political Songs, per voce, coro e pianoforte (1971-1981):
Song for the British Working Class
Consciously
Founding of the Party
We Sing for the future - Luigi Nono, Siamo la gioventù del Vietnam, per coro (1973)
- Hanns Eisler, Das Einheitsfrontlied, per coro e pianoforte (1935)
Informazioni sullo spettacolo
10.11.2023 - h 20:30 - Teatro Cavallerizza
Posto unico
€ 10,00
Il programma si sviluppa attraverso due tematiche: le risonanze della poetica di Luigi Nono osservate nelle musiche di allievi e compositori che a lui si sono riferiti, e gli ideali politici e sociali di una musica che legge criticamente i segni del proprio tempo.
Benché Nono ne sia il perno – o magari proprio per questo – le musiche qui presentate sono di grande varietà: dalla ricerca sonora più ardita, con o senza elettronica e/o strumenti inusitati, alla song, dal pezzo solistico al pezzo d’insieme. Una sequenza incalzante di composizioni per lo più di breve durata in una girandola di organici che si alternano, restituisce l’idea di una creatività incontenibile, collaborativa, liberatoria.
È anche un programma multigenerazionale e internazionale (per non dire internazionalista): da Eisler (nato nel 1898), attraverso Nono (1924), Cardew, Rzewski e Gentilucci (anni 30), Neuwirth (1968), arriva sino alla giovanissima Podzniakova.
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli