Premio GD’A – Giovane Danza d’Autore
Nicola Galli / Barbara Berti / Caterina Basso
ore 20.30 Nicola Galli, Venus
concept, regia e coreografia Nicola Galli
musiche di John Cage, Steve Reich, Edgard Varèse
produzione stereopsis / TIR Danza con la collaborazione di L’arboreto – Teatro Dimora, Rete Anticorpi XL
ore 21.15 Barbara Berti, I am shape, in a shape, doing a shape
una creazione coreografica di e con Barbara Berti
con il sostegno di TIR Danza
ore 22.00 Caterina Basso, Il volume com’era
di e con Caterina Basso
musica Matmos
produzione ALDES in collaborazione con Teatro Am Stra Gram di Ginevra
Il programma della seconda giornata
E' Manfredi Perego il vincitore di GD’A – Premio per la Giovane Danza d’Autore dell’Emilia-Romagna.
Il Premio del Pubblico è stato invece assegnato a Olimpia Fortuni con Soggetto senza titolo.
Gabriele Vacis, presidente della Giuria, nel proclamare il vincitore ha commentato le due giornate che si sono concluse al Teatro Cavallerizza:
“La giuria del premio ha assistito alle “impronte” che gli autori hanno presentato alla Cavallerizza in questi giorni, rilevando una notevole varietà di linguaggi che fa ben sperare nel futuro della danza in regione. Considerando poi i colloqui che sono seguiti per l’esame dei progetti che gli artisti hanno presentato, la giuria intende segnalare la profondità della ricerca di Barbara Berti, verso la consapevolezza della presenza in scena del performer; così come ha apprezzato la brillantezza dell’esecuzione e l’impegno dei progetti di Olimpia Fortuni e Francesca Penzo, che ancorano la danza alla difficile e concreta realtà del presente che viviamo, e rileva con ammirazione la maturità interpretativa raggiunta dalla straordinaria danzatrice che è Caterina Basso oltre al rigore stilistico del più giovane dei concorrenti, Nicola Galli. Questi artisti – prosegue la motivazione al premio letta dal presidente – meriterebbero un “sistema danza” in grado di rispondere alle esigenze produttive di progetti, ognuno a modo proprio, meritevole di interesse. In questo senso la giuria ci tiene a rilevare il nuovo interesse dimostrato dalle grandi istituzioni nei confronti del premio, e quindi della promozione della nuova danza. Interesse che, si auspica, possa concretizzarsi in un impegno produttivo che affianchi non solo economicamente, ma anche come ambienti che accolgano e stimolino i talenti che i giovani artisti hanno dimostrato. Soltanto così si potrà infondere quel coraggio e quella capacità di pensare in grande che potrà proiettare la danza regionale a livello nazionale ed internazionale. Le potenzialità ci sono. Sono presenti soprattutto nell’idea che la giuria ha deciso di premiare all’unanimità, un’idea che parte dall’esperienza ormai consolidata di un danzatore maturo per una sfida che affermi definitivamente la poetica di Manfredi Perego”.
Il Premio GD'A è un premio biennale offerto dalla Rete Anticorpi – Rete di Festival, Rassegne e Residenze creative dell’Emilia Romagna – e dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, che vuole essere uno strumento a favore della creazione artistica, della ricerca e della promozione della danza contemporanea dell’Emilia Romagna.
Gli autori selezionati, che hanno partecipato a una delle ultime tre edizioni della Vetrina della Giovane Danza d’Autore, saranno valutati da una giuria composta da diversi e qualificati rappresentanti di istituzioni culturali regionali e nazionali, non solo in base alla creazione presentata al Teatro Cavallerizza, ma anche in base alla qualità e sostenibilità della proposta progettuale relativa alla loro nuova produzione, che, in caso di assegnazione del Premio, sarà sostenuta con una serie di azioni volte a favorirne la sua realizzazione e successiva distribuzione.
Anche il pubblico avrà la possibilità di segnalare la propria preferenza per una delle 6 coreografie presentate durante le due serate; il più votato dagli spettatori sarà proclamato durante le premiazioni di domenica 24 settembre.
Festival Aperto 2023-2024
29 settembre 2023
Fabio Cifariello Ciardi
Circus Audienti
Teatro Cavallerizza
30 settembre 2023
Riccardo Tesi e Claudio Carboni
Tosca
Un ballo liscio
Teatro Ariosto
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
11 novembre 2023
Giorgio Battistelli
Jules Verne
Teatro Ariosto
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli