Persephassa
di Iannis Xenakis
Per 6 percussionisti che circondano il pubblico (1969)
«Persephassa è il nome arcaico di Persefone, o Kore, dea della rinascita della natura in primavera, compagna di Plutone/Ade»
Persephassa è stato concepito da Xenakis per essere eseguito di preferenza all’aperto. La prima assoluta ebbe luogo nel 1969 a Persepolis, in Iran, con i membri delle Percussions de Strasbourg sistemati ciascuno sul troncone di una colonna del Palazzo di Re Dario. L’evidente portato mitologico del pezzo poggia su una percussività incantatoria e ancestrale, materializzazione fonica delle forze telluriche, di trasformazione della vita e della natura celebrate nella storia di Persefone e Ade. Al tempo stesso rappresenta una ricerca ritmica e spaziale realizzata con i mezzi matematico-stocastici prediletti da Xenakis nell’organizzazione del suono.
Ciò fa di Persephassa un classico fondamentale del secondo Novecento, e di Xenakis – musicista, architetto, mitografo e partigiano greco – un compositore unico nella sua capacità di muoversi con naturalezza tra scienze e umanesimo.
Informazioni sullo spettacolo
17.09.2022 - h 17:00 - Piazza Martiri del 7 luglio
Posto unico
€ 3,00
I percussionisti sistemati ai vertici di un esagono circondano il pubblico, che si trova così immerso nel flusso turbinoso degli eventi sonori. Il pezzo prevede un’ampia gamma di percussioni, di pietra, metallo, legno e pelli: dai ciottoli di mare al simantro greco-bizantino (modificato da Xenakis), da diversi tipi di gong alla sirena a bocca…
Progressivamente, la musica trascina l’uditorio in un vortice sempre più accelerato, ripetitivo e spazialmente rotante, scosso imprevedibilmente da colpi bruschi che spezzano l’incantamento.
Crediti
ZAUM_percussion: Simone Beneventi, Carlota Caceres, Lorenzo Colombo, Gabriele Genta, Matteo Savio, Marta Soggetti
produzione Fondazione I Teatri / Festival Aperto
in collaborazione con Eutopia Ensemble – Le Strade del Suono
Festival Aperto 2023-2024
29 settembre 2023
Fabio Cifariello Ciardi
Circus Audienti
Teatro Cavallerizza
30 settembre 2023
Riccardo Tesi e Claudio Carboni
Tosca
Un ballo liscio
Teatro Ariosto
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
11 novembre 2023
Giorgio Battistelli
Jules Verne
Teatro Ariosto
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli