Patria sì bella e perduta (Verdi ti voglio bene)
di Francesco Micheli
Francesco Micheli regista e performer
Monica Colonna voce
Debora Chiantella pianoforte
produzione Fondazione I Teatri, Reggio Emilia
"C’è una terra incantevole.
C’è una donna che vive in una terra incantevole ma tragica, una terra divisa. Dilaniata dalla guerra civile. Cosa fa una donna così in una terra così? Sta a guardare.
Fratelli che s’ammazzano a vicenda. Altro che eroi senza macchia e senza paura. Questa la terra che viene cantata da Giuseppe Verdi. A qualunque costo, anche con storie molto lontane da lei. Hugo. Shakespeare. Dumas. Schiller.
C’è una terra bella ma tragica dominata da uomini e c’è una donna, isolata e reietta, che fa paura come una strega. Una donna coi piedi ben piantati per terra, determinata a conquistarsi un suo spazio. A qualunque costo. Questa donna si chiama Elvira, Violetta, Elisabetta; più semplicemente, Lady.
Questa è l’opera lirica. Una terra bella e tragica, piena di risorse e di problemi come l’Italia, sfruttata e maltrattata come una prostituta, affascinante come una diva d’altri tempi ma intramontabile." (FM)
Patria sì bella e perduta è uno strano mix tra un concerto e uno spettacolo, dove musica, racconto e improvvisazione si mescolano curiosamente a offrire di Verdi un ritratto vivido, avvincente e, naturalmente, contemporaneo.
La disposizione di sala a gradinate contrapposte, consente un rapporto inedito, stretto e dialogante, fra scena e pubblico.
E il dialogo è altresì il motivo conduttore della drammaturgia: dialogo fra il nostro grande operista e il mondo e la vita d'oggi. Un modo per sottrarre Verdi alle polveri museali e consegnarlo ai giovani.
A corredo, un percorso didattico rivolto a studenti delle scuole superiori, lavoro per il quale Micheli ha riscosso notevoli riconoscimenti: a Reggio Emilia, dove è nato, e in svariate città italiane, dove è stato esportato e sviluppato.
Festival Aperto -
17 settembre 2022
La Mob à Sisyphe • Huitième Jour
Acquista un biglietto per La Mob à SisypheParco del Popolo
18 settembre 2022
La Mob à Sisyphe • Huitième Jour
Acquista un biglietto per La Mob à SisypheParco del Popolo
21 settembre 2022
Via Katlehong Dance • Via Injabulo
Acquista un biglietto per Via Katlehong DanceTeatro Cavallerizza
2 ottobre 2022
Maqoma & Sibisi • Broken Chord
Acquista un biglietto per Gregory Maqoma & Thuthuka SibisiTeatro Cavallerizza
8 ottobre 2022
Annie Hanauer • A space for all our tomorrows
Acquista un biglietto per Annie HanauerTeatro Cavallerizza
16 ottobre 2022
Sunday morning • Paolo Castaldi
Acquista un biglietto per Sunday morningTeatro Cavallerizza
23 ottobre 2022
Martin Zimmermann • Danse Macabre
Acquista un biglietto per Martin ZimmermannTeatro Cavallerizza
4 novembre 2022
Ciro Longobardi • Messiaen Regards
Acquista un biglietto per Messiaen RegardsPalcoscenico del Teatro Valli
8 novembre 2022
Shakespeare / Serra • La Tempesta
Acquista un biglietto per La TempestaTeatro Municipale Valli
12 novembre 2022
Amir ElSaffar • Rivers of Sound
Acquista un biglietto per Amir ElSaffar’s Rivers of Sound OrchestraTeatro Ariosto
13 novembre 2022
Dull catastrophes and love songs
Acquista un biglietto per Dull catastrophes and love songsTeatro Cavallerizza