Patria sì bella e perduta (Verdi ti voglio bene)
di Francesco Micheli
Francesco Micheli regista e performer
Monica Colonna voce
Debora Chiantella pianoforte
produzione Fondazione I Teatri, Reggio Emilia
"C’è una terra incantevole.
C’è una donna che vive in una terra incantevole ma tragica, una terra divisa. Dilaniata dalla guerra civile. Cosa fa una donna così in una terra così? Sta a guardare.
Fratelli che s’ammazzano a vicenda. Altro che eroi senza macchia e senza paura. Questa la terra che viene cantata da Giuseppe Verdi. A qualunque costo, anche con storie molto lontane da lei. Hugo. Shakespeare. Dumas. Schiller.
C’è una terra bella ma tragica dominata da uomini e c’è una donna, isolata e reietta, che fa paura come una strega. Una donna coi piedi ben piantati per terra, determinata a conquistarsi un suo spazio. A qualunque costo. Questa donna si chiama Elvira, Violetta, Elisabetta; più semplicemente, Lady.
Questa è l’opera lirica. Una terra bella e tragica, piena di risorse e di problemi come l’Italia, sfruttata e maltrattata come una prostituta, affascinante come una diva d’altri tempi ma intramontabile." (FM)
Patria sì bella e perduta è uno strano mix tra un concerto e uno spettacolo, dove musica, racconto e improvvisazione si mescolano curiosamente a offrire di Verdi un ritratto vivido, avvincente e, naturalmente, contemporaneo.
La disposizione di sala a gradinate contrapposte, consente un rapporto inedito, stretto e dialogante, fra scena e pubblico.
E il dialogo è altresì il motivo conduttore della drammaturgia: dialogo fra il nostro grande operista e il mondo e la vita d'oggi. Un modo per sottrarre Verdi alle polveri museali e consegnarlo ai giovani.
A corredo, un percorso didattico rivolto a studenti delle scuole superiori, lavoro per il quale Micheli ha riscosso notevoli riconoscimenti: a Reggio Emilia, dove è nato, e in svariate città italiane, dove è stato esportato e sviluppato.
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli