• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma
    • La marea montante dell’osceno
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
    • REstate
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I Teatri Web Tv
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 x 1000
    • Amici dei Teatri
    • Art Bonus
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Stagioni precedenti
  • News
  • Archivio Mediateca
  • Area tecnica
  • Bandi e Gare
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Eva Jospin

Hombre Collettivo

Cie La Burrasca

Un teatro è un teatro è un teatro è un teatro

FontanaMIX Ensemble • Solstices

Repertoire

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 105
  • Pagina 106
  • Pagina 107
  • Pagina 108
  • Pagina 109
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 392
  • Vai alla pagina successiva »

«La mia intenzione è quella di creare un campo rizomatico a un “repertoire” fatto di un’infinita e sorprendente serie di oggetti e azioni visivi e sonori. Un gesamtkunstwerk (opera d’arte totale). Sarebbe piaciuta a Kagel questa parola? Ma sì, in fondo aveva proprio deciso di stabilirsi nel 1957 a Colonia dove ha trovato terreno fertile per realizzare le sue opere.

Nel disegnare la drammaturgia non ho potuto non pensare alla sua biografia. Una giovinezza porteña e la sua condizione di doppio esule: ebreo europeo a Buenos Aires e argentino a Colonia. Profugo permanente, profugo del pensiero certamente, mi appassionano le sue identità plurime. Il suo rifiuto di un’unica identità è un atto di resistenza e i personaggi in scena in Repertoire “deterritorializzano” ed eccedono il paradigma di genere.

Mi piace pensare a uno spettacolo come organismo interconnesso in maniera profonda. Tutti gli elementi concorrono al risultato finale e lavorare su un autore come Kagel non fa altro che enfatizzare questa necessità di “compresenze” paritarie tra immagine, suono, spazio, corpi, azioni e così via. In breve: il Teatro».

Roberto Paci Dalò

Partner

Fondatori

 

 

Con il sostegno di

 

 

Media partner

Nell’ambito di

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Certificazioni

ISO 9001Ente di accreditamento Accredia

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo Iscriviti al calendario