Off-Balance. Danza contemporanea italiana #4 I
prima giornata
Gruppo Nanou - Compagnia Daniele Ninarello - mk - Fabrizio Favale/Le Supplici
ore 17.00 (a ciclo continuo fino al termine)
Gruppo Nanou
Strettamente confidenziale, installazione performativa in 4 stanze
di Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
con Rhuena Bracci, Marco Maretti, Stefano Questorio
light design Fabio Sajiz
scene Giovanni Marocco
* * *
ore 17.00 e ore 19.00
Compagnia Daniele Ninarello
Studio per Nuova creazione (versione Duetto)
concept e coreografia Daniele Ninarello
danza Antonio Marino, Daniele Ninarello
musiche Adriano De Micco, Stefano Risso
In questo primo studio vengono affrontati diversi score e sistemi coreografici che ruotano attorno al concept della nuova creazione, sperimentando per questa occasione, una prima sessione in forma di duetto ed una successiva per quattro danzatori. Ad ogni performer viene chiesto di sondare il proprio paesaggio interiore, di trasformarlo ed esternarlo, di aprirsi attraverso la danza alla consapevolezza del proprio essere creativo e compositivo, esercitandosi alla creazione di bellezza per una polifonia delle nostre esistenze.
* * *
ore 17.40 e ore 19.40
mk
Robinson. 1.L'isola, 2. Gli altri
con Philippe Barbut, Biagio Caravano, Saverio Cavaliere, Marta Ciappina, Andrea Dionisi, Laura Scarpini
coreografia Michele Di Stefano
musica Lorenzo Bianchi Hoesch
set e immagini Luca Trevisani
disegno luci Roberto Cafaggini
assistenza scenica Davide Clementi
organizzazione generale Anna Damiani, Valeria Daniele – promozione PAV/Diagonale artistica – web Biagio Caravano – produzione mk 2014, Teatro di Roma – in collaborazione con Comune di Montalto di Castro e ATCL – con il contributo MiBACT – debutto 7 febbraio 2014 Teatro Argentina Roma
In questo spettacolo la progettualità amministratrice e normativa conferita da Defoe al suo protagonista entra contraddittoriamente in una zona di metamorfosi di fronte alla possibilità dell’innocenza originaria e di fronte allo sgretolamento dei propri limiti, causato dalla mancanza di quel termine di paragone che fonda e giustifica ogni individuo: un altro individuo, chiunque, un non-io. Anziché rifondare la civiltà, il nostro Robinson si perde nel paesaggio senza umani fin quando l’incontro con l’altro lo prepara ad una totale reinvenzione di se stesso, come accade nel romanzo di Michel Tournier, Venerdì o il limbo del Pacifico.
Allo stesso modo, la coreografia è soprattutto un atto di apprendimento rispetto ad un “fuori” di cui fare incessante esperienza. La danza si definisce tale quando permette ad un’altra danza di esistere nei pressi: è dunque semplicemente un linguaggio adottato per l’incontro, che mantiene sempre vivo il momento dell’incontro.
È così possibile collocare l’origine e la fine di ogni danza nello spazio esterno del mondo. Ovunque.
* * *
ore 18.30 e ore 20.00
Fabrizio Favale/Le Supplici
Ossidiana. Frammento unico
ideazione e coreografia Fabrizio Favale
musica dal vivo Daniela Cattivelli
con Jari Boldrini, Daniela Cattivelli, Andrea Del Bianco, Fabrizio Favale, Francesco Leone, Giuseppe Paolicelli, Stefano Roveda, Daniele Slavitto, Davide Valrosso – set Le Supplici
con il contributo MiBACT e Regione Emilia Romagna
Off-Balance. Danza contemporanea italiana #4
L’essenza di queste pratiche sembra essere quella di cercare una forma di “prossimità”, non tanto rispetto al pubblico – che, di per sé, costituisce più un’astrazione ideale che una realtà concreta – quanto con il singolo spettatore. La sperimentazione coreografica negli spazi museali ed espositivi sembra andare alla ricerca di una sorta di contatto “fisico” con il testimone, chiamando in causa l’individualità di ognuno con forme ed esiti differenti.
Festival Aperto 2023-2024
29 settembre 2023
Fabio Cifariello Ciardi
Circus Audienti
Teatro Cavallerizza
30 settembre 2023
Riccardo Tesi e Claudio Carboni
Tosca
Un ballo liscio
Teatro Ariosto
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
11 novembre 2023
Giorgio Battistelli
Jules Verne
Teatro Ariosto
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli