MK
Prologo (Impressioni d'Africa) - Il giro del mondo in 80 giorni
ore 18:30
Prologo (Impressioni d'Africa) (20')
prima italiana
con Philippe Barbut, Biagio Caravano, Saverio Cavaliere, Laura Scarpini & guests – istruzioni coreografiche Michele Di Stefano
ore 19:00
Il giro del mondo in 80 giorni (50')
coreografia Michele Di Stefano
con Philippe Barbut, Biagio Caravano, Haithem Dhifallah, Michele Di Stefano, Cristina Rizzo, Laura Scarpini & Guest – musica Lorenzo Bianchi – disegno luci Roberto Cafaggini – emissioni Lorenzo Bazzocchi
produzione mk 2011, Torinodanza, ZTL_pro con il contributo della Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali – in collaborazione con Fondazione Romaeuropa / Palladium Università Roma Tre – collaborazione produttiva MosaicoDanza/Interplay festival – con il sostegno del MiBAC- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Foto Andrea Macchia
Prologo (Impressioni d'Africa). Questo breve studio inventa i personaggi di un romanzo d’avventure che non c’è e li colloca in successione nello stesso luogo asettico per analizzarne il comportamento. Vedremo una donna destinata al sacrificio, una pattuglia in avanscoperta, un selvaggio… ma è gente che non sa più che farsene di una storia. Il loro scopo è individuare e far emergere la postura del corpo nel momento esatto in cui decide di presentarsi davanti al reale.
Al primo incontro nella foresta con una tribù indigena armata e minacciosa, l'antropologo Miklucho Maklaj decide di stendersi per terra e dormire. Gli indigeni, colti di sorpresa da tanta arrendevolezza, lo lasciano illeso. E poi lo accettano.
Il giro del mondo in 80 giorni, romanzo di Jules Verne, imperturbabile circumnavigazione del mondo in mezzo a imprevisti di ogni tipo, è un luogo premonitore per la visione del territorio globalizzato contemporaneo. In mezzo all’avventura di viaggio, implacabilmente sostituita nel presente dalla prenotazione, si manifestano molte delle problematiche che il corpo scenico non smette di considerare, posto com’è nel costante disequilibrio tra qui e altrove che definisce la presenza. MK sviluppa un’indagine sul mondo che attraversiamo, sostenuta da una certa verve romanzesca nell’affastellarsi di linguaggi e tipologie, mentre la coreografia si dà come turbamento della veduta, informata da una condizione “atmosferica” del corpo, come se fosse possibile definire dei sistemi coreografici attraverso una prospettiva climatica: dalla parte del vapore e della meteorologia.
Il suono sarà uno strumento per la costruzione di questa densità ambientale meteoropatica. Il sistema sonoro è latente e contiene in maniera reattiva la dinamica corporea. Senza toccare le problematiche dell'ecologia dell'ascolto, l'idea è di direzionare la ricerca verso un ascolto differente sia dell'esterno che dell'interno in modo tale da traslare la posizione dal classico rapporto corpo-suono verso relazioni irreali e nuove che possono essere definite ipersensibili e macroscopiche. Creare cioè una sorta di microscopio acustico per condizionare il movimento del corpo nel presente stesso del suo atto.
Verrà inoltre utilizzato il field recording con suoni estrapolati dal reale e registrati ad alta risoluzione, per dirigere la ricerca verso uno spazio intimo e irreale. Partire dal suono circostante per comporre uno spazio "altro" che mantenga le connotazioni sonore dello spazio esterno ma le dinamiche, i colori e le relazioni interne dello spazio mentale (creare dei paradossi uditivi, per esempio).
Fondato nel 1999 da Michele Di Stefano e Biagio Caravano, musicisti di area new wave, ai quali si affiancano i performer Philippe Barbut, Laura Scarpini e Cristina Rizzo e il musicista Lorenzo Bianchi, MK si occupa di ricerca corporea, coreografia e indagine sonora. Il progetto autodidatta del gruppo si è sviluppato attraverso diverse collaborazioni musicali, accelerazioni linguistiche e continui spaesamenti. L'accoglienza di performer esterni invitati come “intrusi” e un’intricata rete di progetti collaterali contribuiscono al rapido spostamento degli obiettivi del gruppo, oggi interessato alla costruzione di habitat ibridi, quasi esotici, che lascino intatta l’ambivalenza di ogni corpo.
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli