adattamento e regia Leonardo Lidi
con (in ordine alfabetico) Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Mario Pirrello, Anahì Traversi
scene e light design Nicolas Bovey
costumi Aurora Damanti
sound design Dario Felli
assistente alla regia Alessandro Businaro
produzione LAC Lugano Arte e Cultura
in coproduzione con Teatro Carcano Centro d’Arte Contemporanea, TPE – Teatro Piemonte Europa in collaborazione con Centro Teatrale Santacristina
partner di ricerca Clinica Luganese Moncucco
«Dove andiamo quando camminiamo nel buio del futuro?»
Partendo da questa domanda il regista Leonardo Lidi spinge a sorprendenti conseguenze la sua ricerca sul tema della famiglia a teatro. Così, dopo aver interpretato Agamennone per la regia di Antonio Latella, dopo aver diretto Spettri di Ibsen alla Biennale Teatro di Venezia, ecco Lo zoo di vetro, ovvero la storia della famiglia Wingfield.
Opera teatrale del celeberrimo drammaturgo e sceneggiatore statunitense Tennessee Wiliams, la storia – dalla chiara impronta autobiografica – racconta le vicende di una famiglia composta dalla madre Amanda e dai suoi due figli, Tom e Laura, ragazza timida e claudicante. Abbandonata dal marito, Amanda deve affrontare le difficoltà, i timori e le ansie che le derivano dal desiderio di assicurare un futuro sereno ai suoi figli. Una storia che è entrata a fare parte della memoria di tutti noi anche grazie a numerose versioni cinematografiche, una tra tutte quella che Paul Newman diresse nel 1987 di cui furono protagonisti Joanne Woodward e John Malkovich.
Nelle scene di Nicolas Bovey, con la storica, solidissima traduzione di Gerardo Guerrieri, l’allestimento è spinto all’estremo, assume toni paradossali e dolenti, in una dimensione decisamente anti-naturalistica e addirittura clownesca, affidato a un gruppo di bravi interpreti.
Informazioni sullo spettacolo
04.03.2022 - h 20:30 - Teatro Ariosto
05.03.2022 - h 20:30 - Teatro Ariosto
06.03.2022 - h 15:30 - Teatro Ariosto
due ore circa
Platea e Balconata I e II ordine centrale
€ 25,00
Balconata I e II ordine laterale
€ 20,00
Galleria
€ 20,00
Riduzioni
Iscritti Unimore > 50%
Under 28 > 30%
Amici dei Teatri > 20%
Over 65 > 15%
Under 20 > 10 euro (disponibilità limitata)
Foto di Masiar Pasquali
«È come se stessi affrontando un divertito viaggio personale attraverso le famiglie del Teatro. Dopo aver recitato negli Atridi in Santa Estasi di Antonio Latella il ruolo del padre Agamennone – e dopo aver messo in scena Spettri di Ibsen e il focolare della famiglia Alving alla Biennale Teatro di Venezia, mi sembrava il momento di bussare alla porta di un’altra Casa fondamentale per il mio percorso formativo: i Wingfield.
Lo zoo di vetro, il testo più autobiografico di Tennessee Williams, mi permette di continuare questa ricerca tra le dinamiche più basilari ed elementari del nostro inizio e di farlo in maniera attiva, scomponendo e toccando senza preoccupazioni l’universo proposto dall’autore. Come si muove la famiglia nel tempo? Come si sposta il teatro tra i secoli? Il dramma borghese necessita di limiti dettati (anche) dall’amore e analizzare di volta in volta lo spessore delle pareti che ci circondano resta il mio interesse prioritario in questa esperienza registica.
Tom/Tennessee, come suo padre, apprende l’arte del fuggire, ma rimane comunque ingabbiato in un album di fotografie, vive costantemente in un limbo tra i tempi e l’unica cosa che può fare per tentare di progredire e di raggiungere un nuovo luogo è raccontare al pubblico un pezzo della propria storia».
Leonardo Lidi
Con il sostegno di
Prosa 2023-2024
20 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
21 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
22 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
26 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
27 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
28 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
10 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
11 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
16 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
17 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
18 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
12 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
13 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
23 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto
24 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto