20 novembre 2018
Teatro Cavallerizza
Kinkaleri
Butterfly
opera in tre atti liberamente tratta dalla Madame Butterfly di Giacomo Puccini
progetto e realizzazione Kinkaleri
con Yanmei Yang, Marco Mazzoni
produzione Kinkaleri / Teatro Metastasio Stabile della Toscana – in collaborazione con FTS Fondazione Toscana Spettacolo – con il sostegno di Regione Toscana, Mibact. Dipartimento dello Spettacolo
“Non si dice forse che sfiorando le ali di una farfalla la si condanna a morte?”
Il progetto Butterfly nasce dalla volontà di Kinkaleri di elaborare un percorso di ricerca che si rapporta direttamente al mondo infantile. Questo nuovo lavoro continua il confronto con il mondo dell’opera lirica, tracciando un nuovo e importante itinerario produttivo che incontra un capolavoro del maestro Giacomo Puccini, Madame Butterfly, la commovente storia d'amore ambientata nell'esotico estremo oriente.
Una favola sentimentale triste, intensa, dolcissima, che può far riscoprire ad un pubblico di giovanissimi l'opera come forma attuale di rappresentazione, indagata attraverso il lavoro di ricerca sui linguaggi contemporanei già sperimentato da Kinkaleri nella messa in scena di Nessun Dorma, liberamente tratta dalla Turandot.
In un continuo ribaltamento di figure e sagome, la scena si sviluppa in un gioco tra bidimensionalità e tridimensionalità, provocando nel pubblico un costante cambio di percezione in cui il performer agilmente interpreta i diversi personaggi della storia, mentre il canto appare nelle vesti dell'incantevole Butterfly che ripropone dal vivo le arie più celebri dell'opera.
Il progetto Butterfly nasce dalla volontà di Kinkaleri di elaborare un percorso di ricerca che si rapporta direttamente al mondo infantile. Questo nuovo lavoro continua il confronto con il mondo dell’opera lirica, tracciando un nuovo e importante itinerario produttivo che incontra un capolavoro del maestro Giacomo Puccini, Madame Butterfly, la commovente storia d'amore ambientata nell'esotico estremo oriente.
Una favola sentimentale triste, intensa, dolcissima, che può far riscoprire ad un pubblico di giovanissimi l'opera come forma attuale di rappresentazione, indagata attraverso il lavoro di ricerca sui linguaggi contemporanei già sperimentato da Kinkaleri nella messa in scena di Nessun Dorma, liberamente tratta dalla Turandot.
In un continuo ribaltamento di figure e sagome, la scena si sviluppa in un gioco tra bidimensionalità e tridimensionalità, provocando nel pubblico un costante cambio di percezione in cui il performer agilmente interpreta i diversi personaggi della storia, mentre il canto appare nelle vesti dell'incantevole Butterfly che ripropone dal vivo le arie più celebri dell'opera.
Festival Aperto 2022-2023
23 settembre 2023
Almar’a • Ginevra Di Marco • Orchestra di Piazza Vittorio
Acquista un biglietto per Almar’a • Ginevra Di Marco • Orchestra di Piazza VittorioTeatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico • Anteprima Barezzi Festival
Acquista un biglietto per CalexicoTeatro Municipale Valli