Fantasia da camera in forma di spettacolo per trio di percussioni, tre voci, sassofono e pianoforte (1987)
Autore che ha da sempre affascinato Giorgio Battistelli per la dimensione immaginifica dei suoi racconti di viaggi impossibili, Jules Verne è qui omaggiato attraverso tre suoi personaggi: il Professor Lidenbrock (Viaggio al Centro della Terra), il Dottor Ferguson (Cinque Settimane in Pallone), il Capitano Nemo (Ventimila Leghe sotto i Mari), simboli del rapporto tra l’uomo e la terra, l’aria, il mare.
I protagonisti s’incontrano in un salotto arredato con gli attrezzi necessari al compimento delle loro avventure e ognuno racconta la propria storia, cercando di convincere gli altri di essere lui il personaggio prediletto dallo scrittore.
Il lavoro, interpretato da tre musicisti-performer cui viene richiesta una surreale azione teatrale dove i ruoli vengono ridistribuiti tra più interpreti, termina con Lidenbrock, Ferguson e Nemo che si uniscono in coro cantando, giocando e suonando come bambini. Uno strumentario di oggetti sonori bizzarri contribuisce a un’opera onirica ed esilarante: una catena issata dal suo argano, una vasca piena d’acqua da prendere rumorosamente a pedate, una vela da agitare bruscamente, mattoni che vengono scompigliati, ghiaia da calpestare capricciosamente. Mentre al sassofono, alla marimba, al pianoforte e su un ventaglio di percussioni grandi, piccole e strane gli interpreti dovranno dar prova di un virtuosismo a tutto tondo.
Informazioni sullo spettacolo
11.11.2023 - h 20:30 - Teatro Ariosto
Posto unico
€ 15,00
Riduzioni
Iscritti Unimore > 50%
Under 30 > 30%
Amici dei Teatri > 20%
Over 65 > 15%
Gruppi (più di 15 persone) > 15%
Under 20 > 10 euro (disponibilità limitata)
Crediti
musica e testo Giorgio Battistelli
Ars Ludi Ensemble
Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gian Luca Ruggeri
scenografia, luci e macchine sceniche Angelo Linzalata
regia del suono Pasquale Citera
regia Giorgio Battistelli
una produzione della Biennale Musica di Venezia 2022
Edizioni Casa Ricordi