Il Pomo d’oro
Federico Guglielmo, violino e direzione
Vivica Genaux, soprano
Vivaldi, le Stagioni dell'anima
Vivaldi, Sinfonia “avanti l’opera” in do maggiore per archi e continuo “La Dorilla in Tempe” RV709
Vivaldi, Quell’usignolo che innamorato” a voce sola, archi e continuo da “Il Farnace” RV711
Vivaldi, Concerto in mi maggiore “La Primavera” per violino, archi e continuo op.8 no.1/RV269
Vivaldi, “Sileant Zephyri” a voce sola, archi e continuo da “Filiae maestae Jerusalem” RV638
Vivaldi, Concerto in sol minore “L’Estate” per violino, archi e continuo op.8 no.2/RV315
Vivaldi, “Come in vano il mare irato” a voce sola, archi e continuo “Catone in Utica” RV 705
Vivaldi, “Sovvente il sole risplende in cielo” a voce sola, violino obbligato, archi e continuo “Andromeda Liberata” RVAnh.117
Vivaldi, Concerto in fa maggiore “L’Autunno” per violino, archi e continuo op.8 no.3/RV293
Vivaldi, “Gelido in ogni vena” a voce sola, archi e continuo da “Il Farnace” RV 711
Vivaldi, Concerto in fa minore “L’Inverno” per violino, archi e continuo op.8 no.4/RV297
Informazioni sullo spettacolo
22.01.2020 - h 20:30 - Teatro Municipale Valli
Un'ora e 45 minuti circa
Platea e Palchi I, II e III ordine centrale
€ 30,00
Palchi I, II e III ordine laterale
€ 25,00
Palchi IV Ordine
€ 20,00
Galleria
€ 17,50
Il Pomo d’oro dà ulteriore prova del fatto che il centro di gravità del movimento filologico si è impetuosamente spostato in direzione dell’Italia.
Financial Times
Il Pomo d’Oro
Fondato nel 2012, Il Pomo d’Oro annovera musicisti selezionati in ogni parte del mondo, accomunati dalla volontà di recuperare un’interpretazione storicamente informata eseguita su strumenti d’epoca. Il loro percorso artistico si sviluppa attraverso la riscoperta di capolavori compresi fra Barocco e Classicismo, e alle forme e stili propri di questo ampio periodo storico. Al gruppo s’affianca la splendida voce dellmezzosoprano statunitense Vivica Genaux, interprete fine ed elegante di questorepertorio. L’esecuzione dei primi quattro Concerti de “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione” op. VIII – ben più noti come “Le Quattro Stagioni” – è inserita in un’impaginazione di programma molto originale, che li alterna ad arie tratte da melodrammi vivaldiani. La sinfonia in apertura completa il quadro di un concerto dall’inequivocabile passo drammaturgico e, idealmente, teatrale.
Concerti 2023-2024
25 novembre 2023
Chamber Orchestra of Europe • Pappano / Rana
Acquista un biglietto per Chamber Orchestra of EuropeSir Antonio Pappano, direttore
Beatrice Rana, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 dicembre 2023
Il Pomo d’Oro • Emelyanychev / Aylen Prytchin
Acquista un biglietto per Il Pomo d’OroMaxim Emelyanychev, direttore
Aylen Prytchin, violino
Teatro Municipale Valli
26 gennaio 2024
Kopatchinskaja, violino / Leschenko pianoforte
Acquista un biglietto per Patricia Kopatchinskaja, violinoPolina Leschenko, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli
19 marzo 2024
Kammerchor Stuttgart / Barockorchester Stuttgart
Acquista un biglietto per Kammerchor StuttgartBarockorchester Stuttgart
Frieder Bernius, direttore
Teatro Municipale Valli
9 aprile 2024
Hahn, violino / Haefliger, pianoforte
Acquista un biglietto per Hilary Hahn, violinoAndreas Haefliger, pianoforte
Teatro Municipale Valli