Una riflessione su questioni globali urgenti come le migrazioni, i confini, l’identità
Gregory Maqoma è un artista sudafricano di lunga e articolata esperienza. Per la creazione di Broken Chord trae spunto dalla storia dell’African Choir, una giovane formazione corale africana che ebbe successo in Inghilterra alla fine dell’800.
Tra il 1891 e il 1893 l’African Choir viaggia in barca in Gran Bretagna, Canada e America per raccogliere fondi per una scuola a Kimberley, in Sudafrica. Nonostante la popolarità allora acquisita, quel coro e le sue composizioni si perdono e non entrano nella storia.
Attingendo dalla tradizione Xhosa, dalla danza contemporanea e dai paesaggi sonori d’atmosfera, i racconti personali del coro africano si intrecciano, scoprendo una tragedia di dimensioni globali, e allo stesso tempo guardando al corpo nero quale luogo politico. Allo stesso tempo ci si interroga sulla relazione tra colonizzato e colonizzatore, e sulle complicità nel plasmare e modificare una narrazione sudafricana passata e presente.
Broken Chord non solo riflette su un archivio ma osserva per innescare, criticare e commentare questioni urgenti relative a migrazione, espropriazione, confini e percorsi di chiusura forzata – un gesto deliberato e inquietante da parte dell’Occidente contro l’altro.
Informazioni sullo spettacolo
02.10.2022 - Teatro Cavallerizza
Posto unico
€ 15,00
Riduzioni
Iscritti Unimore > 50%
Under 30 > 30%
Amici dei Teatri > 20%
Over 65 > 15%
Gruppi (più di 15 persone) > 15%
Under 20 > 10 euro (disponibilità limitata)
Crediti
ideazione Gregory Maqoma e Thuthuka Sibisi
coreografia Gregory Maqoma
direzione musicale e composizione Thuthuka Sibisi
drammaturgia Shanell Winlock
disegno tecnico Oliver Hauser
disegno del suono Nthuthuko Mbuyazi
costumi Maxhosa by Laduma Ngxokolo
interpreti Gregory Maqoma, Siphiwe ‘Sip’ Nkabinde, Tshegofatso Khunwane, Xolisile Bongwana Zandile Hlatshwayo
con la partecipazione di Associazione Musica Coro Claudio Merulo
produzione esecutiva Gregory Maqoma Industries in coproduzione con Festival Grec – Barcelona, Manchester International Festival, Théâtre de la Ville – Paris, Weimar Arts Festival (National Theater), Festpielhaus St Pölten, Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Festival Aperto / Fondazione I Teatri – Reggio Emilia, Stanford Live at Stanford University, Sadler’s Wells London
manager di produzione Siyandiswa Dokoda assistente del compositore Mhlaba Buthelezi
un ringraziamento speciale a Market Theater Foundation, Tshwane University of Technology Performing Arts (Vocal Arts) e Carlson Cansino Pérez.
Festival Aperto 2022-2023
17 settembre 2022
La Mob à Sisyphe • Huitième Jour
Acquista un biglietto per La Mob à SisypheParco del Popolo
18 settembre 2022
La Mob à Sisyphe • Huitième Jour
Acquista un biglietto per La Mob à SisypheParco del Popolo
21 settembre 2022
Via Katlehong Dance • Via Injabulo
Acquista un biglietto per Via Katlehong DanceTeatro Cavallerizza
24 settembre 2022
Preljocaj / Bangalter • Mythologies
Acquista un biglietto per Ballet Preljocaj & Ballet de l’Opéra National de BordeauxThomas Bangalter
Teatro Municipale Valli
2 ottobre 2022
Maqoma & Sibisi • Broken Chord
Acquista un biglietto per Gregory Maqoma & Thuthuka SibisiTeatro Cavallerizza
8 ottobre 2022
Annie Hanauer • A space for all our tomorrows
Acquista un biglietto per Annie HanauerTeatro Cavallerizza
16 ottobre 2022
Sunday morning • Paolo Castaldi
Acquista un biglietto per Sunday morningTeatro Cavallerizza
23 ottobre 2022
Martin Zimmermann • Danse Macabre
Acquista un biglietto per Martin ZimmermannTeatro Cavallerizza
4 novembre 2022
Ciro Longobardi • Messiaen Regards
Acquista un biglietto per Messiaen RegardsPalcoscenico del Teatro Valli
8 novembre 2022
Shakespeare / Serra • La Tempesta
Acquista un biglietto per La TempestaTeatro Municipale Valli
12 novembre 2022
Amir ElSaffar • Rivers of Sound
Acquista un biglietto per Amir ElSaffar’s Rivers of Sound OrchestraTeatro Ariosto
13 novembre 2022
Dull catastrophes and love songs
Acquista un biglietto per Dull catastrophes and love songsTeatro Cavallerizza