Gidon Kremer
violino
Vilius Keras, regìa del suono
Mojsei Vajnberg, 24 Preludi per violoncello op. 100 (1968 – trascrizione per violino: Gidon Kremer)
Preludes to a Lost Time (Imaginary Dialogues)
fotografie Antanas Sutkus
«Gigi mi stava aspettando, era davvero felice di vedermi. Prima di tutto, mi fece ascoltare un nastro: otto tracce del “Gidon” che aveva ripreso, tagliato e montato dall'improvvisazione di Freiburg. “E qui, senti, – diceva – questa è la ‘traccia di rumore’, e questo è ‘Gidon amplificato elettronicamente’, e riprodotto qui, ascolta: ‘mille Gidon’.” Non era meno eccitato di me. L’audacia trasmetteva gioia, il nastro era affascinante. Nono, con la sua strana concezione del suono, mi aveva ascoltato nel modo più inaspettato – eppure riconobbi i miei impulsi. Ero entusiasta […].» (G.K.)
«Considero Vajnberg uno dei compositori più importanti del XX secolo, collega e grande amico di Šostakovic. Mentre trascrivevo i 24 Préludes […] pensai alla possibilità di combinare musica e fotografia. Nel giugno 2017 la mia attenzione fu attratta dal lavoro di un eccellente fotografo lituano, Antanas Sutkus. […] Cosa accomuna queste due personalità, Vajnberg e Sutkus? È interessante constatare che la musica di Vajnberg e molte delle potenti immagini di Sutkus sono nate nello stesso periodo, gli anni Sessanta. E anche se non hanno legami espliciti, il progetto mostra chiaramente che i due artisti hanno condiviso una certa esperienza di vita. I loro suoni e immagini riflettono una certa ideologia “utopista”, concetto imposto a tutti nel periodo sovietico. Ho scoperto la musica di Vajnberg molto tardi, ma sono subito diventato uno dei suoi più ferventi sostenitori. Nei Preludi si possono percepire immagini sonore traboccanti di emozioni, mentre le immagini molto espressive di Sutkus recano in sé una forza dinamica unica. Con il suono del mio violino, spero di riuscire a introdurre il pubblico a un “mondo perduto” [Lost Time, ndt], aggiungendovi la prospettiva delle persone che vivono ancora.» (G.K.)
Festival Aperto 2023-2024
29 settembre 2023
Fabio Cifariello Ciardi
Circus Audienti
Teatro Cavallerizza
30 settembre 2023
Riccardo Tesi e Claudio Carboni
Tosca
Un ballo liscio
Teatro Ariosto
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
11 novembre 2023
Giorgio Battistelli
Jules Verne
Teatro Ariosto
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli