3 novembre 2007
Officina della Arti
FONTANA MIX ENSEMBLE
Musiche prima e dopo l'esilio
Hanns Eisler, Die römische Kantate op. 60, per voce e strumenti (1935)
Hanns Eisler, Kantate im Exil op. 62, per voce e strumenti (1935)
Arnold Schönberg, Die eiserne Brigade, per pianoforte e quartetto d´archi (1916)
Luigi Denza/Arnold Schönberg, Funiculì Funiculà (1921)
Kurt Weill, 3 Songs: 1. Lost in the Stars, 2. Speak Low, 3. My Ship (trascr. di Alessandro Ratoci per ensemble)
Arnold Schönberg, Sechs Stücke, per pianoforte a 4 mani (1895-1896)
Hanns Eisler, Vierzehn Arten den Regen zu beschreiben op. 70 (1941), con la proiezione di Regen (Pioggia, 1932) di Joris Ivens
Hanns Eisler, Kantate im Exil op. 62, per voce e strumenti (1935)
Arnold Schönberg, Die eiserne Brigade, per pianoforte e quartetto d´archi (1916)
Luigi Denza/Arnold Schönberg, Funiculì Funiculà (1921)
Kurt Weill, 3 Songs: 1. Lost in the Stars, 2. Speak Low, 3. My Ship (trascr. di Alessandro Ratoci per ensemble)
Arnold Schönberg, Sechs Stücke, per pianoforte a 4 mani (1895-1896)
Hanns Eisler, Vierzehn Arten den Regen zu beschreiben op. 70 (1941), con la proiezione di Regen (Pioggia, 1932) di Joris Ivens
FontanaMix/project
Sara Gamarro voce – Francesca Cescon flauto – Marco Ignoti clarinetto – Sabino Monterisi sax – Enrico Bernardi, Mino Marani pianoforti – Tommaso Fiore chitarra – Francesca Camagni, Violetta Mesoraca, Teresa Tondolo violini – Chie Yoshida viola – Viola Mattioni violoncello
Hanns Eisler, Arnold Schoenberg, Kurt Weill. Tre compositori costretti a fuggire dal nazismo verso un esilio che, come un traguardo di precisa violenza, stabilisce un prima e un dopo imprescindibili. Ne recano traccia il poco conosciuto incontro musical-letterario fra i due esiliati Eisler e Ignazio Silone (le due Kantaten), i corrosivi Song di Weill (in una trascrizione per ensemble di Alessandro Ratoci), alcuni tocchi di uno Schoenberg minore ancora lontano dai critici anni 30, e, ancora di Eisler, "Quattordici modi di descrivere la pioggia", un'oasi di poesia urbana in piena seconda guerra mondiale. Il pezzo venne scritto come colonna sonora a posteriori per un film di qualche anno prima, "Pioggia" di Joris Ivens. Un film-poema lirico, con una struttura classica, su Amsterdam prima, durante e dopo un acquazzone. “Il sole, il vento, le prime gocce, l’acqua che scorre, il ritorno del sole: tutto questo è parte di un dramma, senza alcuna letteratura. Ma la vita e gli uomini, i loro passi, le loro azioni, tutto viene trasformato dalla pioggia.” (JI)
FontanaMIX/project è nato in seno ai workshop del FontanaMix Ensemble e di Francesco La Licata dedicati all’interpretazione del repertorio moderno e contemporaneo svolti in questi ultimi 3 anni nell'àmbito dei Laboratori del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna.