Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto
L'eco dell'acqua - prima assoluta
14'20" - prima assoluta
Antitesi
L’eco dell’acqua – prima assoluta
coreografia e ideazione scene Philippe Kratz
musiche Federico Albanese, Jonny Greenwood, Howling, Arvo Pärt, Sufjan Stevens, The Haxan Clock
costumi Costanza Maramotti e Philippe Kratz
luci Carlo Cerri
Philippe Kratz, danzatore e coreografo dell’Aterballetto, si misura con un nuovo balletto, ispirato a una poesia di J.W. Goethe, sul tema del destino.
14’20’’ – prima assoluta del riallestimento per Aterballetto
estratto/duo dall’opera 27'52''
coreografia e scene Jirí Kylián
musica originale Dirk Haubrich basata su due temi di Gustav Mahler
costumi Joke Visser
luci Kees Tjebbes, Loes Schakenboss
Si tratta, infatti, di una parte dell’opera originale intitolata 27'52"
La nostra vita sembra essere scandita dal tempo – Ma "tempo" è un termine molto astratto! Non sappiamo cosa sia il tempo.
Abbiamo creato macchine che misurano il tempo in maniera molto più accurata rispetto a prima.
Questo aspetto è sicuramente molto importante, ma diversi filosofi ci dicono che il "tempo" non esiste – Ci insegnano che il "tempo" è solo un’invenzione degli esseri umani.
Tutto ciò è possibile, ma una cosa è certa: il nostro tempo è scandito da due brevissimi momenti, il momento in cui nasciamo e quello in cui moriamo.
L’opera che ho realizzato non riguarda solo il "tempo". Affronta anche altri temi quali la "velocità", l’"amore" e l’"invecchiamento".
In effetti è tutto molto semplice, ma anche incredibilmente complicato e, di sicuro, totalmente inspiegabile.
Ji?í Kylián
Antitesi
coreografia Andonis Foniadakis
musiche Giovan Battista Pergolesi, Fausto Romitelli, Domenico Scarlatti, Giacinto Scelsi, Giuseppe Tartini
sound design Julien Tarride
costumi Kristopher Millar & Lois Swandale
luci Carlo Cerri
realizzazione costumi Sartoria Aterballetto
L’eco dell’acqua. Philippe Kratz, danzatore e coreografo di Aterballetto, si misura con un nuovo balletto, ispirato a una poesia di Goethe, sul tema del destino.
14’20’’. Il titolo deriva semplicemente dalla durata del pezzo. Si tratta, infatti, di una parte dell’opera originale intitolata 27'52".
«La nostra vita sembra essere scandita dal tempo. Ma 'tempo' è un termine molto astratto! Non sappiamo cosa sia il tempo.
Abbiamo creato macchine che misurano il tempo in maniera molto più accurata rispetto a prima.
Questo aspetto è sicuramente molto importante, ma diversi filosofi ci dicono che il tempo non esiste.
Ci insegnano che il tempo è solo un’invenzione degli esseri umani.
Tutto ciò è possibile, ma una cosa è certa: il nostro tempo è scandito da due brevissimi momenti, il momento in cui nasciamo e quello in cui moriamo.
L’opera che ho realizzato non riguarda solo il tempo. Affronta anche altri temi quali la velocità, l’amore e l’invecchiamento.
In effetti è tutto molto semplice, ma anche incredibilmente complicato e, di sicuro, totalmente inspiegabile.»
(Jirí Kylián / L’Aia, Paesi Bassi, 22 luglio 2013)
Prima mondiale di 27’52’’: L’Aia, Paesi Bassi, Nederlands Dans Theater 2, Lucent Danstheater, 21 febbraio 2002.
Prima di 14’20’’: Reggio Emilia, Teatro Municipale Valli, Gala dei Ritorni, 16 gennaio 2007.
Prima rappresentazione assoluta Milano, Teatro Strehler, 11 giugno 2015
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli